
La presentaizone dell’evento nel giardino di Palazzo Pfanne. r (foto Alcide)
Una serata speciale dedicata a tutti gli appassionati di musica sinfonica, cinema e...mondo fantasy. Giovedì 7 agosto alle 21, nello splendido e rinnovato giardino di Palazzo Pfanner, si terrà infatti il “Tolkien Concert”, un evento esclusivo dedicato all’immaginario epico de Il Signore degli Anelli.
All’interno della rassegna “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner”, la protagonista sarà proprio la Suite sinfonica de Il Signore degli Anelli, composta da Howard Shore e proposta in un elegante arrangiamento firmato da Alessandro Verrillo. L’esecuzione sarà invece affidata alla prestigiosa orchestra del Teatro Goldoni di Livorno Massimo De Bernart. Ma le sorprese non finiscono qui: a rendere ancora più coinvolgente la serata, sarà la partecipazione straordinaria di Massimiliano Manfredi, celebre doppiatore italiano del personaggio di Legolas (Orlando Bloom) ne Il Signore degli Anelli, e voce italiana di attori come Matt Damon, Adrien Brody, Edward Norton, Chris Hemsworth e James Franco. Con lui, Cristian Poccardi e Lidia Perrone accompagneranno il pubblico in un percorso narrativo tra parole, musica e immagini, evocando tutta la potenza evocativa della saga creata da J.R.R. Tolkien. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera della Terra di Mezzo e nelle sonorità di una delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema.
A presentare l’evento erano presenti il sindaco Mario Pardini, l’amministratore unico e direttore artistico del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini e Cataldo Russo, Dario Pfanner, co-proprietario del palazzo e una rappresentanza di Lucca Crea. "Un sogno che diventa finalmente realtà - ha commentato Dario Pfanner - Ringrazio il teatro del Giglio, il Comune e Lucca Crea per aver reso possibile tutto questo. Spero che sia solo l’inizio di una lunga serie di eventi".
"L’idea è nata il giorno dell’inaugurazione del giardino - hanno detto Lazzarini e il sindaco Pardini - Un grande onore offrire alla cittadinanza un evento del genere in un luogo iconico della nostra città. Un’occasione decisamente da non perdere".
"I posti sono 200 - ha aggiunto Lazzarini - se ci dovessero essere altre richieste, abbiamo avviato l’iter per posizionare un maxi schermo in piazza San Michele".
L’ingresso all’evento è gratuito. I biglietti saranno disponibili a partire da venerdì 1° agosto alla biglietteria del Teatro del Giglio, nei giorni di apertura (dal martedì al venerdì, ore 10.30 – 13), fino ad esaurimento posti.
Giulia Prete