RICCARDO BRUNI
Cronaca

’Io ballo da sola’ Proiezione in Piazza

Il Terra di Siena Film Festival celebra 30 anni del film di Bertolucci: lunedì sera gli attori ospiti nella Conchiglia

Trent’anni di un film cult, una proiezione sotto le stelle per celebrare il cinema italiano e il territorio di Siena. Non poteva essere che Piazza del Campo il teatro per questo evento, che accende i riflettori sulla ventinovesima edizione del Terra di Siena Film Festival, la manifestazione cinematografica fondata e diretta da Maria Pia Corbelli (nella foto con Emanuela Stucchi Prinetti e Andrea Boscu, nipote di Ranuccio Bianchi Bandinelli), che in collaborazione con il Comune regala alla città un evento davvero straordinario, come una sorta di preziosa anteprima della rassegna che si svolgerà a ottobre (dal 7 all’11).

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci, presieduta da Valentina Ricciardelli, lunedì (21 luglio) alle 21.30 la piazza senese si trasformerà in un incredibile cinema all’aperto, con una platea da 2.600 posti, per la proiezione di ‘Io ballo da sola’. "È un sogno che si è realizzato anche per me – afferma Maria Pia Corbelli – perché è un’idea che abbiamo avuto alla conclusione della passata edizione del Terra di Siena. Il nostro festival promuove innovazione, sostenibilità ambientale, territorio e memoria. E ogni anno celebriamo un regista che ha girato qui. Questo film porta con sé tante storie e tanti ricordi e il cast ha subito accettato con entusiasmo di ritrovarsi con noi in questa occasione".

Saranno presenti in piazza Jeremy Irons, Sinèad Cusack, Ignazio Oliva, Roberto Zibetti e Jeremy Thomas. Tutti ospiti, in questi giorni, a Villa Geggiano, dove trent’anni fa è stato girato il film. "Il nostro festival – prosegue la fondatrice – unisce la voglia di cultura alle eccellenze del territorio. Il cinema è arte e sogno, certo, ma come dimostra questo film, e i tanti visitatori che ancora vengono a Siena a cercare i luoghi in cui è stato girato, è anche uno straordinario strumento di promozione per il nostro territorio".

L’ingresso alla piazza è libero. L’evento è inserito nel cartellone estivo ‘Sboccia l’estate’ e sarà un momento di grande emozione regalato alla città per celebrare non solo un grande film, ma anche un grande protagonista della storia del cinema, Bernardo Bertolucci, uno dei registi italiani più apprezzati all’estero, che con i suoi film rimarrà per sempre un punto di riferimento. Il Terra di Siena andrà in scena a ottobre, con tanti film, tanti ospiti e tante sorprese.

Riccardo Bruni