Uno sguardo originale sui sogni delle nuove generazioni e sull’amore contemporaneo, in una doppia serata di teatro e danza dedicata a chi ama e non si arrende. Questa la partenza, sabato, della XIII edizione del Festival Nuove Terre con due prime nazionali: ‘Distinti saluti’ di Sara Baldassarre e Letizia Buchini, e ‘Them’ dei Sanpapié (nella foto). Il festival diretto da Marco Pasquinucci e Laura Bevione si apre alle 21.30 nella piazza delle Chiesa Nuova di Framura con il debutto dello spettacolo ‘Distinti Saluti’, scritto e interpretato da Sara Baldassarre con la regia di Letizia Buchini. ‘Se puoi sognarlo, puoi farlo!’ e da brava artista under 30, Sara ci crede davvero. Sta prendendo la rincorsa per ‘il suo grande salto’. "Ma quand’è che finisce ‘sta rincorsa?", si chiede la protagonista. ‘Distinti saluti’ nasce dall’urgenza di dar sfogo a un malessere personale che è in realtà una maledizione generazionale. "Ci hanno detto che eravamo destinati a cose grandi – continua Sara – che lavorando sodo ce l’avremmo fatta e noi ci abbiamo creduto e abbiamo organizzato le nostre vite come aziende, siamo diventati dipendenti dal lavoro e overqualified. Ma allora com’è che viviamo ancora a casa di mamma e papà?".
A seguire, alle 22.30, è di scena una delle più interessanti compagnie di teatro-danza italiane, i Sanpapié con ‘Them’, una coreografia firmata da Laura Guidetti per i danzatori Gioele Cosentino ed Erika Di Mauro. La drammaturgia è di Gianluca Bonzani, le elaborazioni musicali di Marcello Gori e i costumi di Fabrizio Calanna. Lo spettacolo racconta di due persone si amano ma faticano a stare insieme: la vita le disunisce e le pone davanti a sfide che sembrano insormontabili, il tutto per reincontrarsi. È l’archetipo narrativo degli innamorati, quella di Renzo e Lucia. "Ne ‘I Promessi Sposi’ Manzoni strappa dal cielo del romanticismo la figura dell’eroe e dà il suo ruolo a due ragazzi qualunque – spiegano i promotori –. Renzo e Lucia sono immersi nelle paure e frustrazioni tipiche di quell’età che sta tra l’adolescenza e l’età adulta".
Per info e prenotazioni scrivere a [email protected], o contattare il 371 4612350 (9.30-12.30 e 15-19), anche via Whatsapp o sms. Biglietti anche online su liveticket.it.
Marco Magi