LAURA SARTINI
Cronaca

Open 2025 rende omaggio a Bizet. Sul palco il maestro Taballione

Sabato il concerto del flautista di caratura internazionale che dirigerà l’orchestra del Boccherini .

Paolo Taballione, classe 1981, è oggi primo flauto della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e docente presso l’Università Mozarteum di Salisburgo

Paolo Taballione, classe 1981, è oggi primo flauto della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e docente presso l’Università Mozarteum di Salisburgo

Sarà Paolo Taballione, flautista e direttore d’orchestra di caratura internazionale, a guidare l’Orchestra del Conservatorio “Luigi Boccherini” nell’ultimo appuntamento orchestrale della Stagione Open 2025. Il concerto si terrà sabato prossimo 6 settembre alle 21, nell’Auditorium del Conservatorio, e sarà un omaggio a Georges Bizet, figura centrale del repertorio francese ottocentesco.

In programma, la Suite n. 2 da L’Arlésienne, la celebre Fantaisie brillante sur Carmen per flauto e orchestra, con lo stesso Taballione nel doppio ruolo di solista e direttore, e la giovanile ma già sorprendente Sinfonia in do maggiore, restituita nella sua freschezza melodica e brillantezza timbrica.

Il musicista– classe 1981, formatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e poi a Ginevra – è oggi primo flauto della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e docente presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. Vanta collaborazioni con le maggiori istituzioni sinfoniche europee e si è esibito da solista in sale come il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino e il Festspielhaus di Salisburgo.

La sua presenza a Lucca non si limiterà al concerto: dal 2 al 5 settembre, Taballione terrà una masterclass di flauto aperta non solo agli studenti interni del Conservatorio, ma anche a studenti esterni. Un’opportunità preziosa per giovani strumentisti che desiderano confrontarsi con un interprete di rilievo assoluto e vivere un’esperienza formativa in un contesto di eccellenza. Il Conservatorio Boccherini sarà coinvolto anche nello speciale concerto aperitivo 2025 che si terrà al Museo Nazionale di Villa Guinigi sabato 27 settembre alle 17, in collaborazione con il teatro del Giglio Giacomo Puccini.

L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento posti. Seguirà una visita tematica alla collezione, a cura dello staff del Museo nazionale.

Il Museo di Villa Guinigi così come quello di Palazzo Mansi saranno visitabili gratuitamente domenica prossima dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18) mentre sabato 27 settembre aderiranno alle Giornate Europee del Patrimonio con ingresso a 1 euro (orario di visita ore 19.30-22.30).