
Cambia il mercato del giovedì di Altopascio
Mercato settimanale del giovedì ad Altopascio, da settembre si cambia. Anche la parte alimentare in centro. Via libera al provvedimento dal consiglio comunale. Nuovo piano del commercio per la disposizione degli operatori mercatali.
A partire da settembre, infatti, il mercato del giovedì verrà riunificato in un’unica grande area in centro, lungo via Cavour, tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, riportando quindi insieme la parte alimentare con quella non alimentare. Una riorganizzazione attesa da molti anni, frutto di un lungo percorso di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto le categorie economiche, i singoli ambulanti, l’amministrazione, gli uffici e il supporto tecnico e progettuale della società Simurg.
Secondo la civica amministrazione ci sarà una disposizione più compatta, all’interno di un’area facilmente accessibile e attraversabile. Contestualmente, da settembre partirà anche un percorso di promozione e valorizzazione del mercato settimanale, in sinergia con le attività del centro e con le politiche già attive in materia di sostegno al commercio: incentivi per le nuove aperture, sconti sui canoni di locazione, suolo pubblico agevolato, parcheggi calmierati e gratuiti per i primi 30 minuti, supporto alle iniziative commerciali.
"È un cambiamento storico per Altopascio – commenta il sindaco Sara D’Ambrosio – che nasce dalla volontà di valorizzare il commercio locale e ambulante. Riunire tutto il mercato in una zona centrale, viva e già naturalmente commerciale significa dare nuova linfa al centro del paese e migliorare l’esperienza per cittadini, commercianti e operatori. Tutto ciò migliora l’accessibilità, libera posti auto, sostiene il commercio al dettaglio e restituisce al mercato un ruolo centrale nella vita della comunità. Saranno eliminati i banchi oggi collocati in aree esterne, dove invece torneranno disponibili posti auto utili per residenti e visitatori. Inoltre, il numero dei posti assegnati per il mercato verrà ridotto, in base a una verifica puntuale delle concessioni attive e degli spazi effettivamente occupati, per dare vita a una disposizione più ordinata, fruibile e attrattiva".
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore al commercio Adamo La Vigna: "Un grande lavoro di ascolto e di confronto. Il risultato è una nuova mappa che guarda alle esigenze di tutti".
Massimo Stefanini