
La squadra sta completando la prima fase della preparazione a Montecatini Alto
Settimana decisiva per arricchire la squadra con 3-4 nuovi innesti di un certo spessore tecnico-agonistico per alzare l’asticella e mettersi alla pari di formazioni come Viareggio, Zenith Prato e Massese che vengono indicate come le più attrezzate del girone. Uno di questi sarà sicuramente il brasiliano Galotti non appena sarà arrivato il transfer. Ma si è parlato anche di Misuraca della Fermana e per il centrocampo, reparto che sembra avere bisogno di più centimetri e personalità, ecco spuntare il nome del ventinovenne Matteo Montinaro, cresciuto nel vivaio del Lecce, con una lunga militanza in serie D nel Nardò, Molfetta. Casarano, Bitonto, Brindisi ed in serie C nelle fila del Bisceglie e del Monopoli per un totale di cica 200 partite.
La squadra sta completando la prima fase della preparazione a Montecatini Alto. Domani pomeriggio è in programma l’allenamento congiunto con il Capannori alle 17 sul terreno di Nievole, mentre sabato la chiusura del ritiro, con l’amichevole al Lungobisenzio contro il Prato, con la squadra che poi rientrerà definitivamete a Lucca per completare la preparazione in vista dell’esordio in coppa Italia. Ancora a stabilire la sede degli allenamenti.
Definito il calendario della Coppa Italia, che come noto inizierà domenica 31 agosto. La Lucchese è stata inserita nel girone assieme a Larcianese e San Giuliano e debutterà a Larciano contro la formazione allenata dal lucchese Mauriizo Cerasa. In caso di passaggio del turno, per i ragazzi di Pirozzi ci sarà la vincente tra Pro Livorno e Perignano e poi eventualmente nei quarti di finale, una tra Massese, Viareggio, Castelnuovo e Real Forte. Nella seconda giornata del triangolare, riposerà la squadra che ha vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la gara in trasferta (sarebbe la Lucchese); nella terza giornata si disputerà la gara fra le squadre che non si sono incontrate in precedenza. Queste sono invece le date degli incontri della fase regionale, quella nazionale scatterà nei primi mesi del 2026: primo turno: 31 agosto, 7 settembre e 17 settembre (per i triangolari come quelli in cui è coinvolta la Lucchese). Dall’ottavo di finale in poi che sarà il primo ottobre si disputeranno gare "secche", il quarto il 12 novembre, la semifinale il 26 novembre, la finale regionale il 17 dicembre. Dunque serviranno quattro turni prima di arrivare alla eventuale finale che ammette alla fase nazionale.
Emiliano Pellegrini