
Stasera alle 21.30 al Real Collegio l’appuntamento a ingresso libero. Si parte da 7 brani riscoperti, trascritti e arrangiati dallo studioso.
Cosa ascoltava Napoleone? Con la conferenza concerto del professor Peter Hicks “La playlist di Napoleone. Inni, canti e musiche da Parigi e Sant’Elena” proseguono oggi le “Tre serate con Napoleone” al Real Collegio di Lucca (ingresso da via della Cavallerizza). Appuntamento alle 21,30, a ingresso libero. Nella Sala del Dipinto Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi e Cavaliere dell’Ordine nazionale del Merito, torna a Lucca con una nuova conferenza-concerto, sempre molto apprezzata dal pubblico per il suo carattere energico e accattivante, insieme alle giovani musiciste e ai giovani musicisti allievi ed ex allievi del Liceo Musicale Passaglia di Lucca.
“La musica dell’epoca napoleonica è stata trascurata, dimenticata, persino oscurata deliberatamente perché legata a ricordi difficili e contrastanti – spiega Peter Hicks -. Ma questa musica è riuscita a segnare col suo ritmo e la sua melodia i tempi napoleonici in tutta l’Europa, e anche oltre”.
Attraverso 7 brani riscoperti, trascritti e arrangiati dal professo Hicks (L’ouverture “Della ripresa di Tolone” di Lemière de Corvey, “Partant pour la Syrie” della regina Ortensia, “Le chant de Retour” de Méhul, “Où peut-on être mieux qu’au sein de sa famille” de Grétry, “La marcia funebre”, di Charles Macarthy, e “Adeste fideles”) possiamo ritrovare lo spirito e la vita straordinaria del “piccolo caporale” diventato “maestro dell’universo”.
Sotto la direzione di Hicks, suoneranno gli interpreti Asia Venturini al violino, Marco Maggi alla viola, Arion Daci al violoncello, Giuseppe Manfrin al flauto, Matteo Manfrin all’oboe, Andrea Francione al clarinetto e Mattia Zappalà al pianoforte. Le ricerche, gli studi e i rapporti con il mondo napoleonico che scaturiscono questa longeva manifestazione (la prima edizione è del 2007 a Villa Bottini) sono da ricondurre al progetto “Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa”, ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il sostegno Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Le Serate Napoleoniche 2025 sono realizzate con il contributo del Comune di Lucca nell’ambito del calendario “Vivi Lucca” e grazie alla collaborazione del Centro Studi Luigi Boccherini, del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale. Gli incontri si concludono domani mercoledì 20 agosto con Iacopo Lazzareschi Cervelli e l’incontro “L’Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione”. Ingresso libero, con accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Il progetto “Da Parigi alla Toscana: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa” (http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com) è nato nel 2007 sulla scia del rinnovato interesse verso il periodo napoleonico lucchese e toscano, stimolato dalle mostre e dal lavoro realizzati a partire dal 2002 dalla dottoressa Roberta Martinelli a Palazzo Ducale, e comprende iniziative che si svolgono durante tutto l’anno in diversi luoghi della Toscana da Lucca a Livorno all’isola d’Elba.