PAOLO CERAGIOLI
Cronaca

Tre giorni con Napoleone. Moneta, musica, giardini

Le passioni pubbliche e private dell’imperatore e i suoi rapporti con Elisa

Le passioni pubbliche e private dell’imperatore e i suoi rapporti con Elisa

Le passioni pubbliche e private dell’imperatore e i suoi rapporti con Elisa

Napoleone, il franco e le banconote di Elisa. La storia vista dalla scienza delle monete. Al via domani sera 18 agosto alle 21,30, a ingresso libero, nella sala del Capitolo del Real Collegio (ingresso da via della Cavallerizza), “Tre serate con Napoleone” 2025. L’ospite sarà Franca Maria Vanni, responsabile della sezione numismatica e di cartamoneta della Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo, che qualche anno fa nell’Archivio statale di Lucca ha scoperto documenti significativi. Le ricerche, gli studi e i rapporti con il mondo napoleonico sono da ricondurre al progetto “Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa”, ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il sostegno della Fondazione CrLucca.

Le Serate Napoleoniche sono realizzate con il contributo del Comune di Lucca e la collaborazione del Centro Studi Luigi Boccherini, del Liceo Musicale Passaglia e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale. Gli incontri proseguono martedì 19 con Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, con l’incontro musicale “La playlist di Napoleone. Inni, canti e musiche da Parigi e Sant’Elena” e mercoledì 20 con Iacopo Lazzareschi Cervelli e l’incontro “L’Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione”.