
Il 20 settembre sarà inaugurato il carrello di una torre faro che potrà servire per la Protezione Civile
Due nuovi mezzi e le elezioni. Questo il futuro prossimo per la Misericordia di Altopascio che si proietta verso il voto che rinnoverà le cariche direttive per i prossimi quattro anni, fino al 2029. L’appuntamento con le urne, dopo quello dl 2021, è previsto per i primi giorni di ottobre, una data possibile potrebbe essere, ad esempio, quella di sabato 4. Nei prossimi giorni gli organismi preposti fisseranno le scadenze elettorali con precisione. Ma la macchina organizzativa è già partita. I candidati ci sono già, possono presentarsi i soci, quelli sostenitori, i volontari attivi. Saranno eletti nove membri che andranno a comporre il cosiddetto Magistrato, che in pratica sta all’arciconfraternita della cittadina del Tau, come il consiglio di amministrazione in una azienda, nel senso che rappresenta lo strumento che prende le decisioni. Tre, invece, saranno i componenti del collegio dei probiviri, che presiede al controllo e all’efficacia della gestione.
Attualmente il Governatore è Antonella Pistoresi, il vice Luciano Ortu. Nel frattempo arriva una doppia ottima notizia. Il 20 settembre sarà inaugurato il carrello di una torre faro che potrà servire per la Protezione Civile, per illuminare zone impervie durante l’inverno se interessate da fenomeni di maltempo in occasione di interventi mirati, oppure anche per le feste paesane, laddove c’è da illuminare un palco o un momento di uo spettacolo. Ci sarà anche il taglio del nastro per un altro veicolo di servizio, di trasporto. L’associazione, che vanta una storia plurisecolare, continua con le sue iniziative. Successo per la donazione della vecchia ambulanza, non più utilizzabile in Italia viste le nuove normative che però è ancora funzionante e revisionata e che è stata donata ad un villaggio del Senegal, dove sarà ancora utilissima, vista anche la distanza tra i villaggi.
Ma.Ste.