
Silvia Sarti, assessora alle Politiche sociali
Rispetto alla fine di giugno e ai primi giorni di luglio, le temperature sono lievemente calate, ma il caldo è ancora un fattore di rischio e di disagio, soprattutto per gli anziani. Per questo il Comune di Capannori – insieme alle Misericordie di Capannori, Marlia, Santa Gemma Galgani di Camigliano e Massa Macinaia-San Giusto di Compito – , da domani, lunedì 14 luglio attiverà un servizio gratuito a chiamata rivolto alle persone più a rischio, come gli anziani e le persone fragili.
Chi ha necessità può rivolgersi telefonicamente alle quattro Misericordie che sono disponibili a recarsi a domicilio per fornire alcuni servizi come, ad esempio, la misurazione dei parametri di base o la consegna della spesa e che possono attivare anche il servizio sanitario nel caso ne riscontrino la necessità. Le Misericordie di Capannori e Camigliano Santa Gemma Galgani, inoltre, mettono a disposizione un servizio di accoglienza e socializzazione in locali climatizzati per consentire alle persone più fragili che non hanno abitazioni climatizzate e una rete familiare di trascorrere le ore più calde della giornata in ambienti confortevoli e in compagnia, con la possibilità di svolgere attività ricreative.
Per usufruire del servizio, che resterà attivo fino a settembre, basta telefonare direttamente, dalle ore 8 alle ore 20, ad una delle quattro Misericordie che collaborano all’iniziativa: Misericordia di Capannori (tel. 0583-936771; Misericordia Santa Gemma di Camigliano (tel. 0583-936392): Misericordia di Marlia (tel. 0583-407171); Misericordia Massa Macinaia e San Giusto di Compito (tel. 0583-90232).
"Con questa iniziativa – spiega l’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti – vogliamo dare un sostegno concreto in questa estate particolarmente calda alle persone anziane e a quelle fragili del nostro territorio che non hanno una rete familiare e abitazioni climatizzate che sono quelle, quindi, più esposte ai disagi causati dalle alte temperature. Chi ha necessità può rivolgersi alle Misericordie per ricevere servizi a domicilio e sostegno anche per attivare il servizio sanitario oppure usufruire di locali climatizzati in compagnia, seguiti da volontari messi a disposizione da alcune Misericordie che ringrazio".
Massimo Stefanini