
Tanti i manifesti con immagini anche forti affissi nelle strade per sensibilizzare lucchesi e non in occasione della Notte Bianca.
"Nella notte tra il 29 e il 30 agosto il centro storico è stato tappezzato di manifesti che mostrano immagini forti e impossibili da ignorare - come dichiarato da Streetartinfo – direttamente dalla Striscia di Gaza. Ci sono fotografie di edifici ridotti in macerie, interi quartieri distrutti dai bombardamenti e una madre che abbraccia disperatamente il corpo senza vita del suo bambino. Accanto a queste immagini, slogan brevi e incisivi come “Accade ora”, “Poi ci chiederanno: tu dov’eri?” e “Anche i bambini?”. Un’azione di grande impatto visivo e simbolico, attribuita a un noto street artist anonimo che da tempo opera in Toscana e che in passato ha già attirato l’attenzione con opere simili, capaci di unire arte e denuncia sociale".
"L’installazione urbana - prosegue il testo – non è stata casuale, né per quanto riguarda i luoghi né per il tempismo: i manifesti sono stati affissi in prossimità della Notte Bianca, un evento che attira migliaia di persone nel cuore della città, con l’intento di catturare l’attenzione di un pubblico il più ampio possibile e interrompere, per un attimo, la festa con immagini che richiedono una riflessione profonda".
"Questa azione - conclude l’intervento – si inserisce nella lunga tradizione della street art come forma di resistenza e comunicazione politica, che utilizza lo spazio pubblico per trasmettere messaggi spesso censurati o ignorati dai media ufficiali. In questo caso, l’artista sembra voler contrastare l’inerzia mediatica e riportare l’attenzione sulla tragedia palestinese, trasformando le strade di Lucca in un luogo di testimonianza e memoria visiva.