Dal 2021 l’Associazione Movimento Tellurico promuove un percorso escursionistico di forte valore simbolico e civile: il Cammino di Antigone, un cammino che partendo da piazza dei Miracoli a Pisa raggiunga a piedi Bologna legando fra loro i luoghi che furono teatro della Resistenza e delle stragi nazifasciste compiute durante la terribile "estate di sangue del 1944", fra le quali Sant’Anna di Stazzema e Monte Sole.
Si tratterà di 21 giorni di cammino (in totale quasi 300 km) con numerosi incontri pubblici, per un grande evento itinerante di memoria, consapevolezza e promozione della pace. Nel 2025 il Cammino di Antigone è partito da Pisa il 16 settembre ed arriverà a Bologna il 7 ottobre. Ci saranno alcune tappe che toccheranno anche la Garfagnana e la Valle del Serchio.
Domani il Cammino arriverà a Fornovolasco, alle 17, con il racconto di alcuni episodi delle vicende del gruppo partigiano Valanga da parte di Marco Bonini e Cesare Da Prato. Il giorno successivo, martedì, i camminatori si porteranno da Fornovolasco a Castelnuovo Garfagnana, dove al Convento dei Cappuccini la sera alle 21.15 si terrà un incontro pubblico che, oltre a far conoscere le motivazioni del Cammino di Antigone, rappresenterà anche una commemorazione dell’eccidio del 23 settembre 1944, compiuto dalle Brigate Nere ai Cappuccini ed alla Merlacchiaia.
Mercoledì, quidni, i partecipanti al Cammino si sposteranno a piedi fino a Barga. Alle 18 a Villa Gherardi, a cura della sezione Anpi di Barga, ci sarà un incontro dove alcuni storici locali, fra cui Mario Regoli, ricorderanno la nota battaglia di Sommocolonia del 1944. Poi altre due tappe: giovedì 25 settembre appuntamento a Bagni di Lucca, dove sarà organizzato un incontro pubblico dalla locale sezione Anpi, a Ponte a Serraglio presso la Sala Auser. Infine, venerdì 26 settembre, i camminatori si porteranno a Vico Pancellorum, da dove proseguiranno a tappe fino a Bologna.
Marco Nicoli