REDAZIONE LUCCA

"Il legame Barga- Scozia. Un modello per tutti i Toscani nel mondo"

Al teatro dei “Differenti“ si è svolta la Giornata che celebra gli emigranti. La presidente Del Bianco: "La cultura è l’elemento che unisce le varie comunità".

Barga ha ospitato la giornata dei toscani nel mondo. L’evento si è svolto nel teatro dei Differenti

Barga ha ospitato la giornata dei toscani nel mondo. L’evento si è svolto nel teatro dei Differenti

Barga ha ospitato la giornata dei toscani nel mondo. L’evento si è svolto nel teatro dei Differenti in concomitanza con la riunione annuale del Consiglio dei Toscani nel Mondo e rappresenta un’importante occasione di conoscenza e confronto delle comunità dei toscani all’estero con le istituzioni. Nel 2022, anno di insediamento del Consiglio dei Toscani nel Mondo, la giornata si è svolta a Firenze, nel 2023 a Siena, nel 2024 a Lucca e nel 2025 a Barga, in concomitanza dell’importante "tre giorni" di scambio culturale con la comunità barghigiana in Scozia legata al Barga Scottish Festival.

La giornata di Barga è stata dedicata agli emigrati e ai loro discendenti, con un occhio rivolto al bilancio di fine legislatura del consiglio: sono stati insomma ripercorsi ìi traguardi raggiunti, con momenti di confronto e approfondimento, in particolare sulla nuova legge relativa alla cittadinanza italiana e naturalmente si è voluto anche guardare al futuro, con spunti e proposte per tenere vive le radici culturali, quel filo rosso che unisce la Toscana ai cinque continenti. In particolare per recuperare e per coinvolgere la nuova emigrazione Toscana affinché anche queste realtà possano rappresentare una vetrina ed una significativa rappresentanza della Toscana nel mondo. Tra gli interventi in apertura il saluto anche di Christian Di Sanzo, deputato eletto nella circoscrizione estero nord e centro America, a fare gli onori di casa, della sindaca di Barga che ha ricordato il preponderante contributo fornito alla storia dell’emigrazione Toscana, dalla provincia di Lucca ed in particolare dalla Valle del Serchio. Sui temi e sulle prospettive dell’emigrazione lucchese si è soffermata nel suo intervento anche la presidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco che ha sottolineato le difficoltà che sta vivendo l’associazionismo lucchese e toscano all’estero, anche per il non sempre facile cambio generazionale, ma anche per la scarsità di fondi. Ha citato come esempi da seguire e valorizzare proprio l’esperienza di Barga con Glasgow e la Scozia, e si è soffermata sull’emigrazione di nuova generazione: collante che può mettere insieme questa con le altre realtà dell’emigrazione è senza dubbio la cultura, un terreno fertile che può unire e consolidare le varie realtà.

Luca Galeotti