
Gli appuntamenti alle ore 16.30 all’Oratorio. Il via con il concerto lirico diretto da Polidori .
Il concerto lirico diretto dal maestro Graziano Polidori apre, giovedì 25 settembre, i “giovedì“ dell’Associazione La Finestra, organizzati da Ezio Roveda, l’esordio della stagione 2025/26 vedrà Polidori dirigere un concerto con alcuni dei più noti brani di Puccini, Verdi, Mozart, Donizetti e Leoncavallo. Il primo incontro culturale, giovedì 2 ottobre, vedrà all’opera il presidente dell’Associazione, avvocato Enzo Alfarano: l’argomento della sua conferenza (la situazione in USA e Medio Oriente), come pure quello del giovedì successivo 9 ottobre (“La Nato in guerra” del generale Fabio Mini) fa venire qualche brivido. Ma in un momento come questo non si possono trascurare questi temi.
Il 16 ottobre si cambierà decisamente argomento con il concerto blues del musicista lucchese Michele Biondi. Si resterà ancora in ambito musicale il 23 ottobre con Pietro Biagioni della Fondazione. Cresci, che illustrerà “Il lungo viaggio del tango argentino”. Il 30 ottobre, conferenza sull’invenzione del motore a scoppio, che ha dato lustro a Lucca e provincia, da parte di Felice Matteucci ed Eugenio Barsanti.
Novembre sarà inaugurato da Elisabetta Abela, archeologa, che parlerà del “Cristo eucaristico“ di Matteo Civitali. A seguire avremo un’altra eccellenza lucchese come il neuropsichiatra Paolo Stagi, la cui conferenza sarà centrata sulla salute mentale di bambini ed adolescenti. Il terzo giovedì incontro con il “Coro di Zago”: un’iniziativa di successo che offre l’opportunità a chi non è più giovanissimo di tenere allenata l’ugola. Infine, il 27 novembre, il professor Paolo Angelini intratterrà il pubblico su Ludovico Ariosto commissario a Castelnuovo. Il 4 dicembre sarà la volta di Mario Parensi dell’Historica Lucense, con bombardiere, moschettiere e picchiere, a presentare “Le difese lucchesi nel tardo rinascimento”, mentre la settimana successiva la conferenza etno-botanica “Una vita d’erbe”, che precede l’incontro in preparazione al Natale. Poi, in data ancora da definire, a conclusione di anno e stagione, l’atteso concerto gospel. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 16.30 nell’Auditorium dell’Oratorio di S. Anna.