DINO MAGISTRELLI
Cronaca

Entusiasmo e responsabilità. Il messaggio alla scuola dalla presidente Mariani

La presidente dell’Unione dei Comuni ha incontrato i dirigenti scolastici "Massimo impegno per favorire l’educazione alla legalità e la crescita di tutti".

All’incontro erano presenti la dirigente scolastica Giovanna Anna Puccetti,. la dirigente. Rosa Cinque, le professoresse Maria Grazia Antonucci e Paola Pennacchi,. la professoressa Valeria Agostini e i professori Sara Bertelli e Stefano Grassi

All’incontro erano presenti la dirigente scolastica Giovanna Anna Puccetti,. la dirigente. Rosa Cinque, le professoresse Maria Grazia Antonucci e Paola Pennacchi,. la professoressa Valeria Agostini e i professori Sara Bertelli e Stefano Grassi

L’Unione Comuni Garfagnana è pronta anche quest’anno a fare la sua parte riguardo alle necessità della scuola locale, ponendosi come punto di riferimento per la promozione, la gestione ed il coordinamento di vari progetti e iniziative finalizzate al potenziamento dell’offerta formativa, alla prevenzione della dispersione scolastica, all’educazione alla legalità, all’integrazione scuola-territorio, alla realizzazione di servizi ed opportunità per alunni e docenti.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha voluto incontrare i rappresentanti degli Istituti scolastici per salutare il personale che entrerà in servizio e confrontarsi sull’offerta formativa, sui problemi legati alla connessione e il trasporto pubblico. All’incontro hanno preso parte per l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo la dirigente scolastica Giovanna Anna Puccetti, per il Comprensivo di Gallicano la dirigente Scolastica Rosa Cinque, per il Comprensivo di Castiglione le professoresse Maria Grazia Antonucci e Paola Pennacchi, per il Comprensivo di Piazza al Serchio la professoressa Valeria Agostini e per l’Isi Garfagnana i professori Sara Bertelli e Stefano Grassi.

"Auguro buon lavoro a tutti gli alunni e le alunne del nostro territorio – ha dichiarato la presidente Raffaella Mariani – e all’intero personale scolastico perché possano affrontare questo nuovo anno con entusiasmo, responsabilità e consapevolezza. La prima campanella scandisce un momento molto importante per tutta la comunità, modificando le nostre abitudini e richiamandoci all’appello perché si partecipi al percorso formativo e educativo dei ragazzi stimolando in loro il desiderio di imparare e di vivere l’apprendimento non come una competizione con gli altri, ma come un processo di maturazione personale che possa aiutarli nell’affermazione della propria identità".

L’Ente proporrà a fini didattici anche due testi, realizzati da insegnanti, pubblicati dalla Banca dell’Identità e della Memoria, "Lasciare libero il passaggio. Adolescente in corso" di Giovanna Biagi che rappresenta uno strumento prezioso di orientamento verso le scuole superiori e "Storia creativa. Insegnare imparando in Garfagnana" di Lucia Giovannetti che ha lo scopo di far appassionare le nuove generazioni alla storia del territorio dove gli studenti vivono.

Dino Magistrelli