REDAZIONE SARZANA

Il rito della vendemmia. Insegnanti e studenti insieme tra i filari di vite

La raccolta è andata in scena nei due terreni a disposizione dell’Agrario. Un ponte tra generazioni e saperi pratici proprio alla vigilia del nuovo anno

In campo studenti e “alunni” di un tempo. Tra loro anche un quasi novantenne, Giuliano Caleo, memoria vivente della storia agricola di Marinella

In campo studenti e “alunni” di un tempo. Tra loro anche un quasi novantenne, Giuliano Caleo, memoria vivente della storia agricola di Marinella

Sarzana, 14 settembre 2025 – La magia del rito si è rinnovata nei filari del Parentucelli-Arzelà di Sarzana con una giornata di vendemmia che ha riunito ragazzi, docenti e amici dell’Agrario nei due terreni a disposizione della scuola diretta da Generoso Cardinale, il podere di viale XXV Aprile e a ridosso della città dove ha sede l’azienda scolastica Futura. Ceste piene, mani appiccicate di mosto, sorrisi: “tanta e bella uva”, come si dice in campagna, a sigillare un ponte fra generazioni e saperi pratici, proprio alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico di lunedì 15 settembre 2025.

In campo, fianco a fianco, studenti e “alunni” di un tempo e dalle foto spunta anche un quasi novantenne, Giuliano Caleo, memoria vivente della storia agricola di Marinella, a testimoniare quanto la filiera scuola-territorio sia concreta quando si scende tra i filari. Presenti, fra gli altri, il direttore dell’azienda scolastica Davide Giovannelli e i docenti Massimo Caleo, Lucia Blasoni, Marilena Greco, Stefano Lapucci e Francesco Ferrari. In cantina, a presidiare le fasi di pigiatura e i primi passaggi enologici, hanno lavorato il professor Davide Bongiorni e con lui Giovanni Mattei, con le alunne Sara Rossi e Alice Bardi. Il laboratorio si fa così pratica viva, dall’acino al tino, con attenzione alla qualità e alla sicurezza. È stata una iniziativa sobria, vissuta con compostezza: la vendemmia è stata infatti dedicata a Yuri Guarnaccia, 18 anni, di Follo, studente dell’Arzelà che avrebbe frequentato la 5F Agrario affrontando la maturità, morto in un incidente stradale insieme alla fidanzata Michela Adamo.

I funerali si sono svolti mercoledì 10 settembre nella chiesa dei frati di Gaggiola, con una partecipazione numerosa e commossa dell’intera comunità del Parentucelli Arzelà. Tra i filari, più d’una volta, lo sguardo è corso in alto: molti hanno voluto pensare che Yuri “ci seguisse dall’alto”, come sanno fare i ragazzi quando tengono stretta la memoria di un compagno. “Lunedì la prima campanella con il ritorno in aula – osserva Riccardo Simonelli, vice preside e docente dell’Agrario –. Il Parentucelli Arzelà ci arriva con la vendemmia già in cantina e con un impegno rinnovato: formare tecnici competenti e cittadini consapevoli, radicati nella terra e aperti al futuro”.