
Una passata edizione di ’Lerici legge il mare’
Un’iniziativa, unica nel suo genere, nata a Lerici (uno dei borghi "da più alta tradizione e cultura marinara d’Europa") che arriva quest’anno alla sua dodicesima edizione. Con il titolo ‘Il respiro del mare’, torna nelle giornate del 5, 6 e 7 settembre la rassegna di letteratura e cultura marinaresca ‘Lerici legge il mare’, promossa e organizzata dal Comune di Lerici con la Società Marittima di Mutuo Soccorso e la società Sviluppo turistico Lerici, in collaborazione con la libreria Ricci di Spezia. A patrocinare la manifestazione Regione Liguria, l’Autorità di sistema portuale del Mar ligure orientale porti di La Spezia e Marina di Carrara, la Capitaneria di porto spezzina, Camera di commercio riviere di Liguria Imperia, La Spezia, Savona, l’Ente parco di Montemarcello-Magra-Vara e Bim Del Tronto. Ideatore dell’ evento sin dalla sua prima edizione nonché curatore della rassegna è il presidente della Società Marittima di Mutuo Soccorso, Bernardo Ratti.
Una ’tre giorni’ ricca di incontri e appuntamenti dedicati non solo ai grandi ma anche ai più piccoli. Infatti, oltre a conferenze e presentazioni di libri da parte degli autori (che li presenteranno anche in replica a bordo delle golette ‘Pandora’ e‘Amore mio’, su prenotazione), ci sarà spazio per laboratori e giochi pensati per i bambini. La rassegna si aprirà venerdì 5 settembre, in piazza Garibaldi a Lerici, alle 16,15 con l’apertura della Libreria del mare e l’arrivo delle barche. Ospite d’onore della giornata di inaugurazione sarà Dario Vergassola che presenterà il suo libro ‘Liguria, terra di mugugni e di bellezza’. Uno degli eventi "più importanti e significativi del nostro territorio" come lo ha definito il sindaco Leonardo Paoletti che "contempera svago e cultura". "Nella serata d’apertura – spiega Bernardo Ratti - come Società marittima assegneremo due premi intitolati alla solidarietà in mare, rispettivamente alla Pubblica assistenza di Lerici per l’ anno 2024 per la sua attività di soccorso nautico mentre per l’anno 2025 il premio, concretamente consegnato al Comune, andrà alla memoria dei 12 marittimi lericini distintisi nell’aiuto ai naufraghi dell’Andrea Doria.
La seconda giornata ospiterà Gaia Brojanigo, giovane maestra d’ascia con il suo libro ‘amare le barche e come costruirle’ mentre la conclusione vedrà l’ incontro con Marco Antonelli, esponente di Libera e ricercatore alla Normale di Pisa che presenterà il suo libro ‘ I porti e le mafie. Interessi criminali negli scali di Genova e Gioia Tauro". "Lerici legge il mare è ormai una nostra manifestazione di punta – dice Lisa Saisi, assessora alla Cultura – espressione della nostra anima, cioè del mare".