MARCO MAGI
Cronaca

Libi ’n Selàa, letteratura e live. Stasera il debutto a Tellaro con il duo Pestelli-Bagnasco

Contrabbasso e chitarra davanti all’ex oratorio per dare voce a ‘Oiseaux de passage’. In cartellone anche tre presentazioni: un romanzo, una raccolta di fumetti e un saggio.

Contrabbasso e chitarra davanti all’ex oratorio per dare voce a ‘Oiseaux de passage’. In cartellone anche tre presentazioni: un romanzo, una raccolta di fumetti e un saggio.

Contrabbasso e chitarra davanti all’ex oratorio per dare voce a ‘Oiseaux de passage’. In cartellone anche tre presentazioni: un romanzo, una raccolta di fumetti e un saggio.

Da tempo, ‘Libi ‘n Selàa’ accompagna le estati tellaresi con incontri letterari e live. La rassegna culturale curata dalla Società Mutuo Soccorso di Tellaro con il contributo del Comune di Lerici, prende il via domani sera, alle 21.30, con il duo Pestelli-Bagnasco (composto da Federico Bagnasco al contrabbasso e Carlo Pestelli fra voce e chitarra, nella foto) a presentare ‘Oiseaux de Passage’. Ogni tappa, come di consueto, si terrà nella suggestiva piazzetta antistante l’ex oratorio ‘n Selàa. Anche quest’anno, la prima parte della rassegna è dedicata alla musica: si va dalla raffinata chanson francese di Georges Brassens alle sonorità jazz-fusion ispirate alle tradizioni latino-americane ed europee. A chiudere la sezione musicale sarà uno spettacolo che intreccia musica e prosa, incentrato sui temi dell’amicizia e dell’amore nell’adolescenza, affrontati in una chiave originale e delicata.

La seconda parte del programma propone tre incontri letterari molto differenti tra loro, ma accomunati da un forte valore espressivo e da una spiccata ricerca stilistica: un romanzo di intensa forza poetica, una raccolta di storie a fumetti dai tratti onirici e sensuali, e un saggio che offre una lettura innovativa dell’opera di Eugenio Montale, a cento anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia. La rassegna – che deve annullare l’incontro del 23 luglio per motivi di salute dello scrittore Maurizio Maggiani – prosegue il 19 luglio con il Duo Vernizzi-Rolff (Fabio Vernizzi al pianoforte, Massimiliano Rolff al contrabbasso), il 26 luglio col Duo Choropo (Filippo Gambetta a organetto e mandolino brasiliano, Alessandro Scotto alla chitarra a sette corde), il 2 agosto col Bettedavis Duo con ‘Banana Split’, spettacolo di musica e prosa con Elisabetta Mazzullo (voce) e Davide Lorino (chitarra folk); poi il 6 agosto Giuseppe Conte presenta il suo libro ‘Nessuno può uccidere Medusa’, il 12 agosto il fumettista Vittorio Giardino, dialogando con il libraio Daniele Pignatelli, presenta ‘Viaggi, sogni e segreti’, il 16 agosto, infine, la rassegna si chiude con Adriana Beverini a presentare il suo libro ‘L’oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione’, in un incontro con Angelo Tonelli. Per tutti gli appuntamenti, a Tellaro viene garantito un servizio bus fino a tarda notte.

Marco Magi