
Il soprano Melinda Hughes sarà questa sera a Villa Marigola
Si scrive Lerici, si legge Hollywood. Il Lerici Music Festival apre la nona edizione con una serata speciale dedicata alla grande musica nel cinema, filo conduttore dell’intera kermesse curata dal direttore artistico Gianluca Marcianò. È un viaggio negli States quello che promette l’appuntamento di stasera, alle 20.30, nell’incanto di Villa Marigola. Due cantanti e attori d’eccezione come il soprano Melinda Hughes e il baritono John Ieuan Jones, accompagnati dal Lerici Music Festival Quartet, si esibiranno in un repertorio che sintetizza le sfolgoranti conquiste musicali del ‘900 americano, il secolo in cui il ritmo travolgente del musical si saldò alla rivoluzione del cinema.
Il programma toccherà brani immortali di George Gershwin e Leonard Bernstein, passando per Frank Loesser e Rodgers&Hammerstein, la coppia di autori più famosa di Broadway, per arrivare ai due maestri assoluti del soundtrack cinematografico: John Williams ed Ennio Morricone. La rassegna è stata presentata ieri in Regione Liguria. "Il focus di questa edizione è il rapporto indissolubile che si crea fra ciò che vediamo e le emozioni che la musica è in grado di farci provare, il filo sottile che unisce le arti visive e il suono – commenta l’assessore alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria Simona Ferro –. Il fantastico patrimonio storico e naturale del Golfo dei Poeti e della città ponentina andrà a fondersi con i diversi generi musicali che vedremo in scena al Festival: un modo davvero suggestivo per valorizzare le perle del nostro territorio e per affermare Lerici come un centro nevralgico in ambito artistico e culturale".
Tutto è nato nel 2017 da un’idea di Gianluca Marcianò. "Il programma di quest’anno – spiega proprio il direttore artistico della manifestazione – è come sempre variegato e include la grande musica classica, la musica sinfonica, ma anche la grande musica da camera, il musical e il jazz; avremo la proiezione di un film muto con orchestra dal vivo, avremo l’Opera con due debutti assoluti nella stessa sera, quello di Carmen Giannattasio nel ruolo di Carmen e quello del regista dissidente russo Dmitry Krimov alla sua prima regia d’Opera. Avremo l’Orchestra Toscanini, la superstar mondiale del violino Pinchas Zukerman, il quartetto di Cremona, sarà un periodo intenso in cui proporremo molti concerti al nostro pubblico e credo fermamente che sarà, per chi verrà ad ascoltarci, estremamente coinvolgente ma allo stesso tempo di facile ascolto. E inoltre tante attività extra musicali che comprendono l’arte contemporanea e le conversazioni".
Poi il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti: "Il Festival è ormai uno degli eventi più attesi della stagione. Sicuramente il più internazionale, che proietta Lerici in una dimensione culturale degna di una grande città". Mentre conclude l’assessore lericino alla Cultura, Laura Toracca. "Ero presente quando dieci anni fa sotto il Castello San Giorgio di Lerici, Gianluca Marcianò ci raccontava cosa avrebbe voluto fare a Lerici. Siamo cresciuti tanto in questi nove anni".
Marco Magi