MATTEO MARCELLO
Cronaca

Salone Nautico da record. Oltre mille imbarcazioni. Espositori da 45 Paesi

Presentata a Milano la 65esima edizione della storica kermesse genovese. Ma il mercato globale rischia di fermarsi anche a causa dei dazi statunitensi.

Una panoramica del Salone Nautico di Genova

Una panoramica del Salone Nautico di Genova

Oltre mille imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri e la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première. Anche per la sua storica 65esima edizione, il Salone Nautico di Genova ha pensato in grande, con l’obiettivo di riaffermare il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’intera filiera mondiale della nautica da diporto. La rassegna, in programma dal 18 al 23 settembre, è stata presentata ieri a Milano, nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, con l’evento che si è aperto con l’annuncio dell’accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e 38th America’s Cup Event per il supporto dell’industria nautica italiana all’organizzazione dell’evento di Napoli 2027, che sarà firmato al Salone sabato 20 settembre.

Il Salone si aprirà con il convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, che vedrà la presenza dei ministri Matteo Salvini e Daniela Santanchè. Tra i momenti di maggiore rilievo, la comunicazione dei dati ufficiali di mercato di “Boating Economic Forecast - Nautica in Cifre”, due eventi internazionali dedicati alla sostenibilità, l’undicesima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo. Un’attenzione particolare sarà riservata ai giovani, con iniziative dedicate alle Start-up e a scuola, formazione e lavoro; confermato il Design Innovation Award. "Il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo" ha detto il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, mentre per il direttore generale Marina Stella "la nostra missione è promuovere una visione che integri innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. In questa direzione si inserisce il piano di presenze di delegazioni internazionali organizzato con Agenzia Ice che porterà a Genova operatori e giornalisti da 35 Paesi e, Forum25, un calendario di eventi che ad oggi conta oltre 90 convegni e workshop".

La presentazione è stata anche l’occasione per illustrare la terza edizione dello studio di Deloitte “The State of the Art of the Global Yachting Market“, che ha evidenziato come il 2023 sia stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato ha raggiunto i 34,8 miliardi di euro, in crescita del 7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 le stime mostrano una stabilizzazione con una contrazione attesa attorno al 5%, mentre rimane in controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, previsto in aumento fra il 5 e il 10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del comparto potrebbero pesare le nuove tensioni commerciali, con i dazi statunitensi che potrebbero avere maggiore impatto sulle imbarcazioni di piccola e media dimensione.

Matteo Marcello