MARCO MAGI
Cronaca

Quando l’immaginazione è musica. A Levanto serata dedicata al cinema con lo spettacolo di Luigi Giachino

All’auditorium dell’Ospitalia del mare appuntamento con il Festival Amfiteatrof stasera alle 21.30. Un intreccio fra brani suonati al pianoforte e brevi presentazioni con le sintesi dei film trattati.

Luigi Giachino

Luigi Giachino

Uno spettacolo multisensoriale che avvolge lo spettatore fra musica, parole e immagini, è in programma stasera alle 21.30 nell’auditorium dell’Ospitalia del Mare, per la nuova tappa del Levanto Music Festival Amfiteatrof. Un percorso evocativo e affascinante che ‘racconta’ il cinema attraverso la musica e consente di apprezzare l’apporto musicale, talvolta decisivo, alle immagini. Pier Paolo Pasolini, riferendosi ai commenti musicali schermici, parlava di ‘terza dimensione’ del cinema. Nelle sale cinematografiche siamo attratti innanzitutto dalla vicenda, dagli attori, dalla fotografia: l’importanza della musica passa spesso in secondo piano. Con ‘Immaginando in MusicaLuigi Giachino ribalta il concetto: trasferisce sul pianoforte alcuni fra i più grandi capolavori della musica schermica, inframmezzandoli con brevi presentazioni che ne esplicano la funzione specifica e abbina una sintesi dei film con intento evocativo. ‘Immaginando in Musica’ trasporta pienamente lo spettatore nella musica per il cinema e ne stimola la sensibilità nei confronti dell’importanza del genere, anche mettendo in risalto il successo riscosso dai grandi temi filmici oltre i film per cui sono stati scritti. Luigi Giachino, dopo i diplomi in pianoforte e composizione, ha proseguito gli studi con Vincenzo Vitale e Giorgio Ferrari. Ha conseguito un attestato di specializzazione Cee in composizione, arrangiamento e direzione d’orchestra di musica extracolta. I suoi lavori cameristici, sinfonici e lirici, sono eseguiti periodicamente in concerti e registrazioni.

È autore di balletti, musiche di scena e schermiche per vari committenti fra i quali Raidue, TorinoSpettacoli, Ministero dell’Ambiente, Città di Torino, Giugiarodesign, Raitre. Spesso impegnato in concerti, masterclass e giurie di concorso, dal 2004 al 2007 è stato docente all’Università di Torino e di Genova e responsabile musicale della televisione universitaria Extracampus. Ha svolto attività musicale in Francia, Spagna, Germania, Austria, Principato di Monaco, Siria, Slovenia, Romania, Polonia, Svizzera, Belgio, Turchia, Brasile e Giappone. Dal 1990 è titolare di cattedra di Composizione al Conservatorio di Genova e nel giugno dello scorso anno è stato eletto direttore di quell’istituto per il triennio 2024/2027.

Marco Magi