
Israeliani a supporto dei civili di Gaza
S’intitolano "Qui resteremo – Fotografie da Gaza e Cisgiordania" e "Kufia – Matite italiane per la Palestina". La prima è un insieme di scatti di fotografi originari di quelle martoriate terre – fra cui Abdul Akim Khaled, Abu Rayash, Issam Rimawi, Muhannad Abdulwahab, Mahmoud Elyan, Mahmoud Illean, Mohamad Al Baba, Musa Al-Shaer, Wala Hatem Sabry - , la seconda di disegni di alcuni dei più grandi vignettisti e illustratori del nostro paese, con nomi quali Vauro, Magnus, Crepax, Manara e Pazienza. Da oggi al 31 agosto, il borgo di Pitelli ospita queste due mostre nell’ex oratorio di via Canarbino, con inaugurazione alle 17.30. Non solo una doppia esposizione fra arte e testimonianze, ma anche l’occasione per dibattiti e eventi collaterali, musica e proiezioni.
’Due mostre per la Palestina’, promossa da Gaza/Palestina Fuorifuoco e dal coordinamento Il Coraggio della Pace – La Spezia, con la collaborazione di numerose realtà locali e nazionali come Pcrf, Freedom Flotilla Italia, Amnesty International, Anpi, Cgil Spi e Unione degli Studenti, vuole "offrire uno sguardo corale e partecipato sulla condizione del popolo palestinese". Matite e obiettivi insieme, per risvegliare coscienze e cuori su una delle tragedie più pesanti dei nostri tempi. "Abbiamo scelto di affiancare il realismo delle foto alla forza etica del disegno: la realtà ha bisogno di essere vista e anche sentita. Pitelli apre le porte per trasformare la solidarietà in partecipazione e consapevolezza" spiega Pierluigi ’Gipo’ Sommovigo, fra i promotori dell’iniziativa. L’inaugurazione sarà testimonianza dell’unione di sensibilità diverse, con il parroco di Pitelli don Luca Gualdi, la presidente di Arci La Spezia Stefania Novelli, il presidente provinciale Anpi Paolo Pucci, i rappresentanti dell’Anpi Massa Carrara e dell’associazione Gaza/Fuorifuoco Giancarlo Albori e Claudio Grassi e l’attivista per i diritti umani Karim Hamarneh, presidente dell’associazione Liguria/Palestina.
Fra gli appuntamenti, domani alle 18, all’oratorio, l’incontro "Disarmare un genocidio"; alle 21, nello spazio antistante la chiesa in via Buozzi, il film "9 Human for Gaza" con l’autore e regista Luca Galassi e il giornalista e consigliere comunale di Arcola Paolo Magliani. Sabato alle 18, "Palestina: luoghi comuni e realtà"; alle 21 le letture di "Poesia e musica per la Palestina" a cura dell’Unione degli Studenti. Domenica alle 18 le testimonianze dal fronte sanitario. Si chiuderà alle 21 con "Finché c’è guerra c’è speranza…", riflessioni su trumpismo e "Rearm Europe". Nelle serate di venerdì, sabato e domenica cena condivisa offerta dalla comunità di Pitelli (offerta minima 15 euro).
Chiara Tenca