MARCO MAGI
Cronaca

Nel segno di Eugenio Montale. Premio “Ed è l’odore dei limoni“ per la saggistica letteraria

La cerimonia della seconda edizione sabato 6 settembre all’agriturismo Buranco di Monterosso. Prevista una visita guidata al giardino di Villa Montale ’Delle due palme’ a Fegina. Il programma.

La cerimonia della seconda edizione sabato 6 settembre all’agriturismo Buranco di Monterosso. Prevista una visita guidata al giardino di Villa Montale ’Delle due palme’ a Fegina. Il programma.

La cerimonia della seconda edizione sabato 6 settembre all’agriturismo Buranco di Monterosso. Prevista una visita guidata al giardino di Villa Montale ’Delle due palme’ a Fegina. Il programma.

La cerimonia di premiazione di ‘Ed è l’odore dei limoni’, il Premio annuale internazionale ‘Eugenio Montale’ per la saggistica letteraria montaliana, si terrà anche quest’anno all’Agriturismo Buranco di Monterosso. L’appuntamento è sabato 6 settembre, con la seconda edizione del prestigioso premio suddiviso in due sezioni: la prima, ripartita poi in quattro sottosezioni, per la Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale; la seconda, suddivisa in due sottosezioni, ‘Universitaria internazionale’. "Qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza, ed è l’odore dei limoni", da ‘I limoni’ (Ossi di seppia). Il Premio è realizzato con il supporto organizzativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, con il patrocinio e il sostegno della Fondazione Cariplo e con sponsor l’associazione Amici delle Cinque Terre presieduta da Luigi Grillo. "Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta questo prestigioso premio – commenta Grillo – Oltretutto, proprio quest’anno, in cui ricorre il centenario di ‘Ossi di seppia’, la raccolta che ha segnato l’esordio poetico di Montale".

Con la presidenza scientifica di Angela Ida Villa, la co-presidenza scientifica di Angelo Colombo e Antonio Lucio Giannone, mentre il comitato scientifico è composto da Francesco De Nicola, Ida Duretto, Cristina Marchisio e Silvia Zangrandi. La giornata programmata sabato 6 settembre, con l’organizzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, inizierà alle 16 a Villa Montale ‘Delle Due Palme’ in località Fegina, in via privata Domenico Montale, con una visita guidata del giardino, a cui parteciperanno i membri della giuria e i vincitori del premio, a cura della professoressa Angela Ida Villa e della professoressa Ida Spinelli, con letture di testi montaliani dell’attore Roberto Alinghieri. Successivamente, nella Limonaia dell’Agriturismo Buranco, con entrata libera e gratuita per tutti, è prevista poi, dalle 18.30, la cerimonia di premiazione dei vincitori a cura della giuria del Premio, i professori Angela Ida Villa, Angelo Colombo e Ida Duretto. Sarà ancora Alinghieri a leggere i testi montaliani, mentre il maestro Giuseppe Bruno, direttore del Conservatorio Puccini, eseguirà al pianoforte brani musicali mozartiani.

Marco Magi