
"È una tradizione che si è voluta conservare, anche se è difficile farlo con tante pressioni". Ma la spiaggia libera...
"È una tradizione che si è voluta conservare, anche se è difficile farlo con tante pressioni". Ma la spiaggia libera a Marinella di Sarzana c’è e deve rimanere. Parola del vicesindaco di Sarzana Carlo Rampi, che interviene nel dibattito sulle spiagge. La percentuale da rispettare, che per legge è un mix di quelle libere e libere attrezzate, del 40% è osservata sul litorale, anche se con l’approvazione del nuovo Pua è stata ridotta del 4%. "Le proporzioni esatte sono del 21% e del 19%; inoltre, le spiagge libere attrezzate devono assicurare la metà senza lettini e ombrelloni, pur con l’onere di assistenza e pulizia per chi le gestisce". L’idea dell’amministrazione di Cristina Ponzanelli è un mix fra le due formule, in modo da assicurare servizi e controllo. "Sarzana è sempre stata tradizionalmente legata alla frazione di Marinella, di cui si è assicurata sempre la fruibilità. E vogliamo andare avanti in questo senso, contestualmente a interventi colossali per la riqualificazione della borgata marina, con uno stanziamento di15 milioni di euro per rifare il quartiere marino e realizzare la passeggiata a mare. Si trattava di una una delle poche città sul mare in cui un itinerario del genere non esisteva e diventerà l’accesso alle spiagge libere e agli stabilimenti che dovranno andare a bando, nel rispetto delle normative e del piano degli arenili e saranno tenuti a fare il loro collegamento". L’amministrazione ribadisce la scelta di conservare le caratteristiche di Marinella, garantendo che l’assetto tradizionale venga rispettato "e che non ci siano i furbi". Al momento, per la gestione delle spiagge libere, il Comune di Sarzana investe 40mila euro per vigilanza e pulizia. "Vorremmo inframezzare libere e libere attrezzate, per estendere questi servizi e assicurarli a tutti". Un modello, quindi, ben rodato e sostenuto, che in uno dei pochi Comuni virtuosi dello Spezzino in tema di rispetto della legge regionale sulle spiagge, si propone da esempio.
C.T.