
I genitori di Lorenzo Finn, Peter e Chiara Iperti, ritirano il premio
Davanti a un folto pubblico di appassionati, va in archivio la seconda edizione del Premio del Ceramista, di scena al circolo sportivo ‘Beatini’ di Ponzano Superiore, con l’organizzazione dell’U.C. Ponzanese, il supporto del Comitato folcloristico locale e il patrocinio del Comune di Santo Stefano Magra. La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria di Samuele Privitera, il giovane ciclista tragicamente scomparso in seguito a una caduta durante il Giro della Valle d’Aosta. Privitera aveva vinto la Coppa Primo Maggio nel 2023, gara organizzata proprio dalla Ponzanese. Tra gli applausi e la commozione, dall’assessore Jacopo Alberghi, è stata poi consegnata una targa al giovane Lorenzo Mark Finn, talento emergente del ciclismo ligure e vincitore del Premio 2025. Assente per motivi legati al recupero da un infortunio, è stato rappresentato dai genitori Chiara Iperti e Peter Finn. Un riconoscimento speciale è andato anche all’imprenditore Maurizio Taddei, appassionato e dirigente storico, figura di riferimento per il ciclismo locale, con la partecipazione del dirigente nazionale della Federciclismo Simone Mannelli. Claudio Gentile, in rappresentanza dell’Uc Ponzanese, ha curato la cerimonia di consegna dei premi e letto le motivazioni che hanno accompagnato i due riconoscimenti. L’artista Rachele Marino ha realizzato le targhe destinate a Finn e Taddei, firmando anche l’opera simbolo del Premio che unisce sport, arte e memoria locale. La manifestazione conferma la solida e duratura sinergia tra l’U.C. Ponzanese, società ciclistica nota per l’organizzazione della Coppa Primo Maggio (gara giovanile per juniores giunta quest’anno alla 72ª edizione e vinta da Riccardo Del Cucina, atteso protagonista al prossimo Giro della Lunigiana, competizione internazionale in programma dal 4 al 7 settembre), e il Comitato Folcloristico di Ponzano Superiore. "Questo evento mette insieme ciclismo, tradizione e comunità – sottolinea il presidente dell’U.C. Ponzanese, Paolo Tosi – . È un modo per ricordare l’ex Ceramica Vaccari, un luogo che ha segnato profondamente la nostra storia".
Marco Magi