MARCO MAGI
Cronaca

Il ’Mediterraneo dei mercanti’. Boccaccio rivive al Varignano

Riondino e Bologna protagonisti di uno spettacolo prodotto dal Teatro Pubblico Ligure. Il commercio nel Decameron tra affreschi di mare e storie di viaggi, pirati e rapimenti.

David Riondino protagonista de ’Il Mediterraneo dei mercanti’ per Portus Lunae

David Riondino protagonista de ’Il Mediterraneo dei mercanti’ per Portus Lunae

Un attore e un filologo dal grande potere comunicativo, già professore alla Scuola Normale di Pisa, in una location, la Villa Romana del Varignano alle Grazie, affacciata sul Golfo e custode del più antico frantoio della Liguria (risalente al I secolo a.C.), per uno spettacolo, dal titolo ‘Il Mediterraneo dei mercanti’, che esplora il mondo del commercio mercantile nel Decameron e nella biografia di Giovanni Boccaccio, in una produzione di Teatro Pubblico Ligure. Le Grazie ospita quindi David Riondino e Corrado Bologna, stasera alle 21, con storie, viaggi, pirati, rapimenti, beffe, denari, mercanti astuti e sciocchi che restituiranno l’affresco di quel mare che anche del medioevo univa e mescolava genti e culture.

È il nuovo appuntamento del ‘Portus Lunae Art Festival diffuso’, ideato e diretto da Sergio Maifredi, distribuito nelle località che corrispondono al territorio dell’antica colonia romana di Luni. Lo spettacolo è preceduto, alle 19.30, da ‘Il Greco in tasca live’, una lezione di greco antico adatta a tutti, tenuta da Stella Tramontana, talentuosa e istrionica docente di greco e latino, oltreché scrittrice, attrice e sommelier. Non c’è da temere: non si tratta di noiose e scolastiche lezioni di grammatica greca, bensì di pillole di saggezza, di viaggi fatti di parole alla scoperta di una lingua che può dirci ancora molto. Le originali lezioni di Stella Tramontana divertono e fanno riflettere e portano a scoprire che il greco antico all’apparenza così lontano, difficile, intraducibile, inavvicinabile, in realtà, non solo lo conosciamo già ma, addirittura, lo parliamo già!

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a 20 euro (17 euro ridotto 18-25 anni, 15 euro ridotto under 18/over 65, 10 euro ridotto under 12). Non è previsto il servizio di prenotazione per lo spettacolo teatrale e nel biglietto è compresa la visita alla Villa Romana, da prenotare allo 0187 790307 (dalle 8.30 alle 19) o alla mail [email protected] Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il 351 472182 o inviando una mail a [email protected], gli stessi contatti che si devono tenere presenti per partecipare (la prenotazione è obbligatoria) alla lezione di Stella Tramontana (ingresso a 5 euro). Biglietti in vendita online su www.mailticket.it.

Marco Magi