MARCO MAGI
Cronaca

Memoriam string quartet. Paganiniano a Bonassola

Due violini, una viola e un violoncello stasera nella sala Ugo Maria Morosi. Manifestazione ideata dalla Società dei Concerti. La Nazione media partner.

Il violinista Giulio Plotino

Il violinista Giulio Plotino

Giulio Plotino e Chiara Sannicandro ai violini, Florian Peelman alla viola e Paolo Bonomini al violoncello. È il Memoriam String Quartet, che nasce nel progetto di Residenza alla Società dei Concerti della Spezia e che sarà protagonista stasera, alle 21.30, nella sala Ugo Maria Morosi di Bonassola, nella nuova tappa del Festival Paganiniano di Carro, con media partner La Nazione. I suoi membri hanno vinto premi in competizioni internazionali quali Premio Paganini di Genova, Joseph Joachim di Hannover, Bach di Lipsia e collaborato come prime parti con orchestre quali London Philharmonic, Berliner Philharmoniker, Camerata Salzburg. La natura del progetto oltre che dall’amore del repertorio, scaturisce dal desiderio di dare forma a spettacoli inediti, ispirati al concetto e al valore della Memoria, attraverso la commistione di diverse discipline artistiche come il teatro, la danza.

"Quello che noi ascoltiamo è immateriale e nell’attimo in cui lo percepiamo sparisce per diventare memoria – ha dichiarato lo scomparso maestro Giuseppe Sannipoli – . La musica è il segno più sublime della nostra transitorietà. La Musica, come la Bellezza, risplende e passa per diventare la memoria, la nostra più profonda natura. Noi siamo la nostra memoria". Nel programma, di Franz Joseph Haydn, Quartetto per archi n. 78 in si bemolle maggiore ‘Sonnenaufgang’ (L’aurora), op. 76 n. 4, Hob:III:78; di Ludwig van Beethoven, Quartetto Op. 135 in fa maggiore; e poi di Giuseppe Verdi ‘Luisa Miller’, estratti dall’opera arrangiati da Emanuele Muzio. I biglietti sono disponibili al botteghino direttamente sul posto, con ingresso a 10 euro (ridotto a 5 euro).

La manifestazione è ideata e organizzata da Società dei Concerti con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia, Comune di Carro, oltre alla collaborazione di Comune e Provincia della Spezia, assieme a tutti i Comuni aderenti all’iniziativa, e dell’Associazione Amici del Festival Paganiniano di Carro. Dopo qualche giorno di pausa, il Festival Paganiniano di Carro resta in Riviera e riprenderà poi mercoledì 30 luglio, sempre con inizio alle 21.30, con il Recoveco Ensemble, che presenterà musiche del repertorio classico rivisitate in chiave moderna, e tradizionali sudamericane. Info a [email protected] o al 351 6281806.

Marco Magi