
Stasera, nel cuore del borgo, prende il volo la 24esima edizione della manifestazione. Ospiti d’eccezione della Società dei concerti la violinista Tifu e il pianista Scaccia.
Una serata di pura emozione, dove le note prenderanno vita sotto le mani di due artisti straordinari. Si apre così, con la virtuosa del violino Anna Tifu e il talentuoso pianista Romeo Scaccia (in foto), la 24ª edizione del Festival Paganiniano, una rassegna imperdibile, a cura della Società dei Concerti, per gli amanti della grande musica. Appuntamento stasera, alle 21, nel borgo di Carro. Anna Tifu, vincitrice nel 2007 del prestigioso Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest, è considerata una delle violiniste più brillanti della sua generazione. La sua storia è quella di un talento precoce: ha iniziato a suonare a sei anni, debuttando come solista a undici e diplomandosi al Conservatorio di Cagliari a soli quindici anni con il massimo dei voti. La sua carriera l’ha portata sui palcoscenici più importanti del mondo, dalla Scala di Milano alle grandi orchestre italiane, e l’ha vista persino testimonial per Alitalia al fianco di giganti come Riccardo Muti. Al suo fianco, il pianista Romeo Scaccia, un artista eclettico e visionario. Dalla solida formazione classica, conseguita con lode al Conservatorio di Cagliari, Romeo ha saputo spaziare con maestria tra generi diversi, dal classico al jazz, dal pop al contemporaneo. Non solo un interprete sopraffino, ma anche un compositore prolifico, autore di colonne sonore per film e spot pubblicitari. Scaccia è inoltre un pioniere nell’uso delle nuove tecnologie in musica, famoso per aver realizzato il primo concerto multimediale via internet. La sua recente tournée negli Stati Uniti e in Canada ha riscosso un enorme successo.
Il programma della serata: Tomaso Antonio Vitali, Ciaccona in sol minore per violino e pianoforte; Johann Sebastian Bach, Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo Bwv 1004; Maurice Ravel, Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte Tzigane op. 76. Per questa serata di apertura, grazie alla pro loco di Carro, tutti gli ospiti saranno accolti nella loro sede, dalle 19.40. I biglietti sono acquistabili al botteghino in loco. Per facilitare l’arrivo degli spettatori, la Società dei Concerti organizza un servizio di bus navetta La Spezia-Carro e ritorno, con tre punti di raccolta con prenotazione obbligatoria al 347 7804093 o a [email protected] (anche per info generali, oltre al 351 6281806).
Marco Magi