
Una passata edizione della Festa dell’uva e del vino al via giovedì sera. Vezzano: quattro giorni di eventi fra musica, cucina, lavoratori per bambini e la staffetta torciera dantesca organizzata da Archeoclub Alate (foto d’archivio)
Tutto pronto per la Sagra dell’uva e del vino a Vezzano, quattro giorni della manifestazione che compie 60 anni con un ospite speciale, il Cugino della Corte. Rioni Capitolo, San Giorgio e Borgo al lavoro per garantire una festa che durerà un giorno in più: l’evento più atteso del territorio vezzanese, aprirà infatti i battenti già giovedì alle 21 con la rappresentazione teatrale ’Storie di Uomini e di Vini’ di e con Pino Petruzzelli sul sagrato della chiesa di Nostra Signora del Soccorso a Vezzano Alto.
Il programma prosegue venerdì alle 20 con la Raviolata sul Campo, una cena in piazza del Popolo organizzata da Asd Vezzano 2005 e dall’associazione Amici del Parco Italia-Madagascar, al centro sociale di via Verdi ci sarà la cena a sostegno della Pubblica Assistenza di Vezzano, seguirà alle 21 sul campo la disfida dialettale dei rioni e alle 22 tutti in pista con il dj set Duke.
Sabato alle 18 apertura della festa nei rioni con banchi gastronomici e ristoranti, alle 21 appuntamento con la quarta staffetta torciera dantesca organizzata da Archeoclub Alate apuo-ligure dell’appennino tosco emiliano al Castello di Vezzano Alto, alle 21.30 dj set ’Dancing in the wine’ con luci ed effetti speciali in Piazza del Popolo con la New Generation Sound, dance anche sul Sagrato della Chiesa di Nostra Signora del Soccorso a Vezzano Alto e per tutta la serata musica nei rioni.
Domenica dalle 10 alle 12,30 in Piazza del Popolo i laboratori per bambini a cura Cooperativa Zoe e Arcieri di Pontremoli. Partirà da Vezzano alto alle 15,30 la sfilata tradizionale con arrivo al Rione S. Giorgio. Gli sbandieratori di Pontremoli della Compagnia del Piagnaro si esibiranno alle 17,30 con dame danzatrici e armati. Momento clou della giornata alle 18,30 il palio dei rioni con la gara dei vendemmiatori in Piazza del Popolo e ospite il Cugino della Corte. Alle 19,30 la premiazione e nei rioni si potrà cenare.
Per tutta la giornata ci sarà il mercatino degli hobbisti sul sagrato della Chiesa di Vezzano Alto, Piazza Benettini, Montallegro e Piazza Regina Margherita dove ci sarà un’estemporanea di Body painting di Matteo Arfanotti. In piazza a Montallegro Lucchi e Guastalli proporranno una degustazione di vini, in piazza Benettini si esibiranno i giovani artisti della scuola ’Un inverno di colori’ del Maestro Luciano Viani. All’Ospitale San Nicola sabato e domenica sarà visitabile la mostra fotografica a cura dell’associazione Vezzano e Oltre.
Durante il pomeriggio (dalle 14) anche quest’anno ci sarà la caccia al tesoro con consegna dei premi alla fine della gara dei vendemmiatori. Per i visitatori sarà attivo un bus navetta sabato dalle 18 all’una di notte e domenica dalle 10 alle 22.
Cristina Guala