CHIARA TENCA
Cronaca

Esperienze a pelo d’acqua grazie al Villaggio

Hanno vogato – a terra – con i due remoergometri della Canottieri Velocior 1833, hanno partecipato al laboratorio teatrale...

Hanno vogato – a terra – con i due remoergometri della Canottieri Velocior 1833, hanno partecipato al laboratorio teatrale...

Hanno vogato – a terra – con i due remoergometri della Canottieri Velocior 1833, hanno partecipato al laboratorio teatrale...

Hanno vogato – a terra – con i due remoergometri della Canottieri Velocior 1833, hanno partecipato al laboratorio teatrale sulla lotta ai rifiuti e all’inquinamento marino promosso da Fidapa Bpw Italy, hanno sentito e toccato le voci che provengono dal mare con il laboratorio organizzato da Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), hanno approfondito la storia, le memorie e la comunità del mare del Golfo grazie al Fondo per l’ambiente italiano, appreso l’arte marinaresca e della sicurezza in mare con ’Life On The Sea’, hanno ascoltato i racconti sulle costellazioni e ammirato le stelle al telescopio con il Gruppo Astronomia Digitale, si sono fatti immortalare dentro la ’cornice dei 100 sorrisi’ e hanno ascoltato le storie del faro che custodisce il Golfo, musa ispiratrice di poeti e pittori, con gli Amici dell’Isola del Tino, ammirato i nodi marinari decorativi di Salvatore Calà ’Re di quadri’ e la creazione del ’Palioerino’, il paglierino creato per l’occasione.

Queste le tante attività che centinaia di partecipanti entusiasti di ogni età – con un occhio di riguardo alle occasioni offerte ai più piccoli – hanno svolto al Villaggio del Palio nello stand di Ma.Re associazioni in rete, network creato lo scorso anno dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia per unire gli attori del territorio impegnati nella tutela del mare e nella diffusione di una cultura marinara solidale, inclusiva e sostenibile.

A fianco, ancora laboratori partecipati nello stand di Vela Tradizionale, a sua volta parte della rete, sulla vita a bordo. Nel gazebo sono stati, inoltre, proiettati i filmati multimediali dell’associazione ’Nave di Carta’, impegnata proprio in questi giorni nella campagna estiva organizzata da Goletta Verde, e presentati il progetto Blue School Percorsi nel Blu, l’attività del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, del Cantiere della Memoria e dell’associazione ’Mareggiamo’, curatrice del Sea Film Festival.