
Sono 21 gli alunni – 16 ragazze e 5 ragazzi – che a partire dal prossimo lunedì frequenteranno la prima classe del liceo classico
"Di cosa avete bisogno? Noi ci siamo". Con questo atteggiamento l’avvocato Roberto Bottiglioni, poco più di un anno e mezzo fa, dopo aver appreso le circostanze di un drastico calo di iscrizioni al liceo classico di Sarzana, ha bussato alla porta del Parentucelli. Da lì è iniziato un percorso in salita promosso dalla Fondazione InCaSa con la stretta collaborazione della dirigenza e del corpo docenti, culminato ieri pomeriggio in un incontro che ha aperto le porte ai nuovi iscritti. Sono 21 gli alunni – 16 ragazze e 5 ragazzi – che a partire dal prossimo lunedì inizieranno un nuovo emozionante percorso, 15 dei quali proprio grazie al corso di orientamento organizzato dalla Fondazione nata a seguito della scomparsa del professor Emilio Doni, alunno e insegnante del liceo.
‘Credo negli esseri umani’ è il titolo del progetto che ha contato 39 iscritti, di cui 37 frequentanti tra gli alunni delle terze medie di Val di Magra, Fosdinovo e Caniparola. Un percorso, che anche grazie alle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione, ha fatto sì che 15 di loro decidessero di iscriversi alla IA del liceo. Ma ieri, l’avvocato Bottiglioni, ha svelato ai presenti un altro regalo messo a disposizione dalla Fondazione e riservato a tutti i nuovi alunni. "Abbiamo sottoscritto una convenzione con l’International House – spiega Roberto Bottiglioni – per fare in modo che durante questo anno scolastico un’insegnante di madrelingua inglese, affiancata dai docenti, venga a farvi lezione di educazione civica. Una volta concluso il corso, della durata di 30 ore e compreso all’interno dell’orario curriculare, chi vorrà potrà sostenere anche l’esame per ottenere l’abilitazione".
La Fondazione InCaSa a breve avvierà anche un progetto rivolto alle classi terze quarte e quinte di tutte le classi del liceo nell’ambito del Ptco: li studenti potranno apprendere la storia della nostra città e il suo patrimonio culturale, per poi, durante l’estate, illustrare quanto appreso ai fedeli e ai turisti che visiteranno la Pieve di Sant’Andrea. Riconfermato anche il corso di orientamento per incentivare le iscrizioni del prossimo anno scolastico che quest’anno sarà intitolato ‘We are all Greeks’. "Il corso, che sarà strutturato in sei lezioni per un totale di 10 ore e si svolgerà il venerdì – precisa la professoressa Maila Archetti – dovrebbe partire intorno alla fine di ottobre per concludersi a gennaio. Anche quest’anno la Fondazione metterà a disposizione le borse di studio per i frequentati che poi decideranno di iscriversi al liceo".
"Due anni fa quando sono arrivate le iscrizioni noi abbiamo pianto – ammette la professoressa Ilaria Costa –. Noi sentivamo che il liceo era finito, eravamo increduli. Per noi l’avvocato Bottiglioni è stato l’angelo della salvezza, un aiuto prezioso e apprezzato da parte di persone esterne alla scuole. Grazie davvero".
Elena Sacchelli