Volto storico del programma Zelig, Federico Basso è un comico e autore televisivo originario di Torino. Sarà lui il protagonista del secondo appuntamento del ’La Spezia Estate Festival’, stasera, alle 21.30, in piazza Mentana, portando in scena il suo ‘Visto dal Basso’.
Grande estimatore della stand-up comedy, ha una presenza scenica fortemente influenzata dalla tradizione umoristica italiana. Oltre al cabaret, Federico si è cimentato nel corso della sua carriera anche nei Match d’improvvisazione teatrale. In particolare nasce nella scuola di teatro diretta da Alessandro Bontempi, cresce con gli spettacoli d’improvvisazione e approda ai laboratori Zelig nel 2003.
Nel 2004 partecipa come monologhista a Zelig Off. Dopo una breve apparizione nel tendone di Zelig Circus, ricompare sul palco dello storico locale milanese per l’edizione 2007 di Zelig Off in veste di co-conduttore al fianco di Teresa Mannino. Nel 2011 torna a Zelig Circus come comico. Il suo humour dalla televisione è approdato al mondo dei social, diventando un personaggio davvero virale.
Comunque curato la rassegna stampa nel programma Geppy Hour, il late night show in onda su Sky Show condotto da Geppi Cucciari nel 2007, mentre come autore ha firmato la sit com di Canale 5 Belli dentro, scritta con Lucio Wilson, Renato Trinca e Carmelo La Rocca. Nel 2006 collabora ai testi del programma Crozza Italia per La7, nel 2011 ha partecipato alla mini-serie Quelli dell’Intervallo Cafe - Casa Pierpiero nel ruolo di Giangiacomo il padre di Pierpiero, poi, nel novembre del 2021, dopo otto anni torna ad esibirsi a Zelig.
Partecipa inoltre al talent show The Band in onda su Rai 1 nel 2022 e a Comedy Match su Nove nel 2024. Con lo spettacolo ‘Visto dal Basso’, Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari. Attraverso il suo sguardo vedremo la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita al botteghino del Teatro Civico (aperto dalle 9 alle 12.30, con informazioni al numero di telefono 0187 727521 o all’email [email protected]) e sulla piattaforma online Vivaticket.
Marco Magi