
A tutela dei nidi della tartaruga marina Caretta caretta. La giunta regionale ligure su proposta del vicepresidente con delega alla...
A tutela dei nidi della tartaruga marina Caretta caretta. La giunta regionale ligure su proposta del vicepresidente con delega alla biodiversità Alessandro Piana e dell’assessore all’ambiente Giacomo Raul Giampedrone (nella foto), ha approvato una delibera per la tutela dei nidi della specie protetta che negli ultimi anni ha registrato un incremento significativo delle nidificazioni lungo le coste liguri. L’investimento è stato di 84 mila euro. Solo tra maggio e luglio 2025, sono stati individuati 10 nidi nelle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, distribuiti tra spiagge libere e stabilimenti balneari.
"Si tratta di un dato record per il territorio regionale – spiegano – e di un indicatore ambientale di grande rilievo scientifico. Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale per valorizzare l’eccezionale biodiversità della Liguria. La nidificazione delle tartarughe Caretta caretta è un’opportunità per la promozione turistica e l’educazione ambientale della nostra Regione. La Liguria ha tutte le carte in regola per attrarre visitatori che ci scelgono per la qualità e l’integrità del nostro ambiente. Le sempre più numerose nidificazioni delle tartarughe Caretta Caretta sul nostro litorale certificano la qualità del nostro mare e in generale dell’ecosistema costiero della Liguria. Come Regione siamo impegnati per continuare a favorire e soprattutto per tutelare al massimo questo fenomeno, che è sempre più frequente". La delibera prevede tutta una serie di azioni: dall’elaborazione di linee guida istituzionali e di un codice di buone pratiche per gli operatori balneari, alla mappatura informatizzata dei siti di nidificazione all’interno del Sistema informativo regionale ambientale.