
La Via dell’Amore, lo storico sentiero a picco sul mare, tra Riomaggiore e Manarola, è stato inagurato il 26 luglio dello scorso anno e poi. chiuso per alcuni mesi lo scorso inverno a causa di una grossa frana che aveva danneggiato reti e galleria paramassi
Tecnici e politici lo avevano detto fin dall’inaugurazione, il 26 luglio dello scorso anno: servirà una manutenzione costante nel tempo per evitare che le frane possano nuovamente danneggiare e impedire la fruizione della Via dell’Amore. La grossa frana dello scorso ottobre è un esempio dell’estrema delicatezza di quel sentiero a picco sul mare, per il quale ora il Comune di Riomaggiore punta a una manutenzione continua.
Pochi giorni prima di Ferragosto, l’impresa Gheller – già responsabile del precedente intervento di riqualificazione – ha presentato una proposta progettuale pluriennale per la manutenzione della Via dell’Amore. La giunta comunale guidata da Fabrizia Pecunia ha valutato positivamente la proposta, ritenendola conforme al pubblico interesse, pubblicando a sua volta un avviso per avviare l’iter – un partenariato pubblico privato mediante finanza di progetto – per l’affidamento in concessione delle opere finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico sul sentiero, fissando al 12 ottobre il termine ultimo per la presentazione di altre offerte da parte di eventuali operatori interessati a partecipare alla gara d’appalto.
L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: preservare nel tempo i livelli di sicurezza e qualità raggiunti, garantendo, per quanto possibile, la costante apertura del percorso. Le competenze maturate durante i lavori e le criticità vissute nell’autunno scorso, quando alcuni eventi franosi imposero una temporanea chiusura, hanno reso evidente che manutenzione e monitoraggio non possono essere interventi sporadici, ma attività strutturate, affidate a professionalità qualificate e con un impegno economico rilevante.
"La proposta, presentata secondo il Codice dei contratti pubblici, ci offre un modello di finanziamento che permette di programmare nel tempo le risorse necessarie rispettando le previsioni di legge. In questo modo – spiega il sindaco Fabrizia Pecunia – il Comune potrà continuare a gestire la Via dell’Amore e garantire tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, indispensabili per mantenerla sicura e aperta. Per noi la responsabilità di questo percorso è insieme un onore e un onere, e un motivo di orgoglio per l’intera amministrazione".