MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

Relazioni internazionali: "Per aiutare le imprese"

A due mesi dall’istituzione, il Comune ha fatto il punto sull’Ufficio dedicato. Vivarelli Colonna: "Serve una rete di collegamenti per approcciare i Paesi esteri". .

Un momento dell’incontro sul ruolo dell’Ufficio per le relazioni internazionali

Un momento dell’incontro sul ruolo dell’Ufficio per le relazioni internazionali

GROSSETODopo ben due mesi inoltrati dalla costituzione dell’ufficio per le Relazioni internazionali del Comune di Grosseto (e del viaggio in Cina), ora si tirano le prime somme con entusiasmo e si continua a guardare al futuro, ovviamente non abbandonando totalmente la scia delle regionali, che si fanno sempre più sentire. Nella sala del consiglio ieri è stata presentata l’iniziativa "Grosseto: un cuore toscano, una visione internazionale" previsto per il prossimo 16 settembre al teatro degli Industri, che vedrà la partecipazione del ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani. All’evento, oltre a numerose imprese dell’area sudest della Toscana e ai vertici associazionistici di settore, saranno presenti anche il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, e l’assessore del Comune di Siena Giuseppe Giordano ma non solo ci saranno i funzionari di Simest, Sace e Ice, preziose realtà che hanno come mission il sostegno verso le aziende che intendono espandere il loro business su mercati internazionali.

"Ci vogliono dei collegamenti importanti per fare - afferma il sindaco di Grosseto Antonfranscesco Vivarelli Colonna - per andare al di fuori, tutto comincia dall’ufficio affari internazionali e noi adesso lo abbiamo costituito. Ciò significa che si svilupperà una maggior connessione tra le imprese del nostro territorio e Paesi esteri". Fresco del viaggio in Cina, dice orgoglioso il primo cittadino "il 27, 28 e 29 ottobre una delegazione cinese guidata dal sindaco di Nanping sarà in visita istituzionale a Grosseto. Un’occasione di ampio rilievo e dai risvolti preziosi anche in chiave commerciale". In queste settimane ha affiancato il sindaco, il presidente del Consiglio, Fausto Turbanti si è reso artefice di una serie di incontri mirati con sindaci e organi di governo locale che hanno portato i loro frutti, avvicinandoli ad una buona presenza, avrà successo". "Capire che un gemellaggio strutturato così oggi - afferma Manuel Vescovi - funziona. Prima di pensare ad altro, bisogna mandare avanti la politica perché ad esempio, la Cina, questo lo tiene molto in considerazione. Se in Cina, come imprenditore, vai solo, non ti aprono tante porte, quindi solo i politici che ci mettono la faccia portano risultato ai comuni". "Spesso noi imprenditori di Grosseto ci basiamo sul provincialismo – dice l’ormai ufficiale main sponsor delle attività dell’ufficio Relazioni internazionali, Tommaso Becagli – e non crediamo in ciò che abbiamo, ma abbiamo la dote innata di adattarci alle situazioni. Adesso vorrei andare in Cina per capire".

Maria Vittoria Gaviano