
Sara, dopo una lunga esperienza nell’azienda, oggi è capo dell’ufficio di Castiglione "Possiamo dare una mano a chi perde la carta di credito, o per fare alcuni documenti".
CASTIGLIONE DELLA PESCAIALavora in Poste Italiane dal 2004. Sara Pacini ha iniziato il suo percorso come portalettere, come tanti suoi colleghi. Originaria di Follonica, ha sempre avuto un forte legame con il territorio e con l’ufficio postale della sua città, dove ha maturato gran parte della sua esperienza. Dopo il periodo iniziale nel recapito, è passata a ricoprire ruoli differenti, tra cui quello nel monitoraggio qualità sempre a Follonica e, successivamente, come consulente finanziario nel comparto Mercato Privati. Nel 2020, è entrata nel mondo della consulenza esterna, esperienza che l’ha portata a muoversi su tutto il territorio della filiale di Grosseto per circa tre anni. Dal primo luglio 2024 ha assunto la direzione dell’ufficio postale di Castiglione della Pescaia, dove ha potuto mettere a frutto l’intero bagaglio professionale maturato in questi anni. A settembre 2024 Castiglione della Pescaia è stato inaugurato come nuovo Ufficio Polis, completamente rinnovato negli spazi e nei colori: bianco e verde, simbolo di una nuova fase più moderna e sostenibile. L’ufficio dispone di tre sportelli, una sala consulenza.
"Lavorare a Castiglione è un’esperienza bellissima - racconta Sara - È un ufficio vivo, legato a una comunità affezionata e attraversato da un turismo ricorrente. I turisti tornano ogni anno e spesso vengono anche solo per salutarci. È bello creare un legame anche con chi è solo di passaggio". Tra i tanti aneddoti, uno che le è rimasto nel cuore riguarda una coppia di motociclisti che ogni anno fa tappa a Castiglione. Avevano spedito le valigie tramite Poste da una località precedente, ma per motivi logistici non potevano recuperarle direttamente. Sara si è offerta di portargliele lei stessa, a fine turno. Un piccolo gesto che ha creato un grande legame: sono tornati l’anno successivo con tanta gratitudine. Particolarmente significativo è il supporto che l’ufficio di Castiglione della Pescaia offre ai turisti nella risoluzione delle problematiche come ad esempio il furto o la clonazione della carta o lo smarrimento del codice Pin, dove alla criticità si aggiunge anche la difficoltà di essere lontani da casa". Inoltre, spiega Sara: "L’ufficio postale, inserito nella rete Polis, è oggi punto di riferimento anche per i servizi della pubblica amministrazione, molto utilizzati dalla clientela locale, in particolare per le pratiche pensionistiche. Ancora poco conosciuti, invece, i servizi legati al rilascio di certificati anagrafici". Conclude sottolineando che ha la fortuna di lavorare con una quadra di colleghe molto affiatata.