REDAZIONE GROSSETO

Petrucci: "Grande impegno del governo"

GROSSETO "Leggo con stupore le dichiarazioni degli onorevoli Simiani e Fossi – afferma la senatrice di Fratelli d’Italia Simona Petrucci (foto)...

GROSSETO "Leggo con stupore le dichiarazioni degli onorevoli Simiani e Fossi – afferma la senatrice di Fratelli d’Italia Simona Petrucci (foto)...

GROSSETO "Leggo con stupore le dichiarazioni degli onorevoli Simiani e Fossi – afferma la senatrice di Fratelli d’Italia Simona Petrucci (foto)...

GROSSETO"Leggo con stupore le dichiarazioni degli onorevoli Simiani e Fossi – afferma la senatrice di Fratelli d’Italia Simona Petrucci (foto) – che, forse troppo presi dalla campagna elettorale, hanno finito per prendere davvero un bel granchio. Il Governo Meloni, infatti, non solo ha riconosciuto con tempestività la gravità del problema, ma ha già messo in campo strumenti, risorse e un piano di contenimento senza precedenti". Poi la senatrice ricorda "che sono stati stanziati oltre 54 milioni di euro complessivi tra 2023 e 2025: dai primi 2,9 milioni di euro del 2023 per la cattura e lo smaltimento, ai successivi 37 milioni per gli indennizzi alle imprese, fino ai fondi straordinari previsti dal Decreto Agricoltura e dalla Legge di Bilancio. A settembre 2024 è stato nominato un commissario straordinario, che ha predisposto un piano nazionale da 10 milioni di euro per il biennio 2025-2026, con azioni di contenimento e smaltimento, protezione delle aree di acquacoltura, sostegno economico e un sistema di monitoraggio continuo dei dati. Si tratta di pacchetti misure innovative che nascono per difendere la biodiversità, contenere i danni al settore ittico e sostenere le imprese. Per quanto riguardai i piani straordinari attuati in Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, in aggiunta ai provvedimenti già attivi in tutta Italia, una volta confermata la loro efficacia potranno essere replicati anche in altre aree del Paese, inclusa la Toscana". Nel complesso, si tratta di un lavoro che ha coinvolto non solo il Governo ma anche enti scientifici come Ispra e Cnr, le Capitanerie di Porto, oltre chiaramente alle regioni. "La laguna di Orbetello – chiude Petrucci – e il suo delicato ecosistema sono al centro della nostra azione".