
Ultimati dalla Provincia di Grosseto i lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 61 di Punta Ala
GROSSETOLa stagione turistica è alle porte quindi è bene consegnare ai tanti turisti che in estate si riverseranno in Maremma strade il più possibile sicure. Un intervento della Provincia di Grosseto che ha mirato proprio a questo, cioè a garantire sicurezza sia ai residenti che ai turisti è quello recentemente terminato nella zona di Punta Ala. Sono infatti terminati i lavori di manutenzione sulla strada provinciale 61 Punta Ala, che hanno interessato tratti saltuari tra il chilometro 06+750 e il chilometro 09+500. L’intervento, per un importo complessivo di 200mila euro, ha previsto la fresatura delle radici emerse e la successiva bitumatura del manto stradale, al fine di migliorare la sicurezza e il comfort di guida. "La manutenzione delle nostre strade è una priorità per garantire sicurezza e qualità della vita a residenti e turisti. – dichiara Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto – Riguardo alla provinciale 61 Punta Ala l’impegno è stato quello di portare a termine celermente i lavori, prima dell’inizio della stagione turistica, in modo da avere una viabilità riqualificata e più sicura in estate, quando aumentano notevolmente sulla costa i flussi di traffico". I lavori sono stati eseguiti dal Consorzio Stabile Toscano di Arcidosso (GR), ditta appaltatrice dell’intervento. Di tutt’altro tipo è l’intervento in corso a Pitigliano anche se l’obiettivo è sempre il medesimo: rendere il paese più pulito e sicuro. Qui si stanno realizzando i lavori di ripulitura dalle piante infestanti del masso tufaceo su cui si erge il paese. Il Comune, come ha promesso durante lo stesso intervento dello scorso anno, ha mantenuto l’impegno di ripetere annualmente la pulizia del masso, per conservarlo sempre in ordine, riducendo al minimo l’impatto ambientale ed economico delle operazioni. I lavori sono stati finanziati dall’amministrazione comunale e realizzati dal personale dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora. "Riuscire a mantenere lo sperone pulito è un obiettivo importante per il decoro urbano– afferma Alessio Celata, assessore ai Lavori Pubblici – perché il masso tufaceo su cui si erge il paese è l’immagine iconica di Pitigliano, la più conosciuta in tutto il mondo ed è il nostro primo biglietto da visita, attraverso il quale ci raccontiamo all’esterno." "I lavori – aggiunge Massimo Ulivieri, consigliere dell’Unione e consigliere comunale delegato al verde pubblico – vengono svolti sia manualmente dagli operai, sia attraverso l’utilizzo di un escavatore e un robot trincia antiribaltamento, telecomandato a distanza, che consente di raggiungere le parti più impervie senza operatore a bordo, in modo da garantire l’esecuzione in totale sicurezza delle operazioni più complesse. Il mezzo, che va a potenziare il parco macchine dell’Unione, è stato acquistato lo scorso anno, proprio nell’ottica di riuscire ad intervenire con una maggiore frequenza e in autonomia".Nicola Ciuffoletti