NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Differenziata, arriva la svolta. Ci sarà l’integrazione tra porta a porta e raccolta stradale

Dalla prossima settimana prenderà il via l’installazione dei nuovi cassonetti, per una maggiore efficienza .

Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni ai cittadini sulle novità che riguardano la raccolta dei riufiti che sarà un po’ porta a porta e un po’ raccolta in strada: un cambiamento per migliorare la qualità della differenziata

Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni ai cittadini sulle novità che riguardano la raccolta dei riufiti che sarà un po’ porta a porta e un po’ raccolta in strada: un cambiamento per migliorare la qualità della differenziata

ARCIDOSSO

Parte una nuova fase nella gestione dei rifiuti nel Comune di Arcidosso. L’amministrazione comunale, in collaborazione con Sei Toscana e con l’Autorità di Ambito, ha avviato un piano di riorganizzazione del servizio che punta a migliorare non solo la quantità, ma soprattutto la qualità della raccolta differenziata, con un occhio attento alla sostenibilità e all’efficienza. Il nuovo sistema – già in fase di attuazione – prevede l’integrazione tra raccolta stradale e porta a porta, con importanti novità per i cittadini. Dalla prossima settimana, infatti, prenderà il via l’installazione di nuovi cassonetti stradali ad accesso controllato, più capienti e dal design moderno, pensati per migliorare l’inserimento nel paesaggio urbano. Saranno utilizzabili tramite la 6Card, già in possesso degli utenti. A partire dal 6 ottobre, scatterà anche la raccolta domiciliare porta a porta per i residenti del centro storico di Arcidosso e delle frazioni di Montelaterone, Fornaci, Pino e Grappolini. Si tratta di un cambiamento significativo pensato per semplificare il conferimento e, al tempo stesso, responsabilizzare maggiormente i cittadini nella gestione quotidiana dei rifiuti. Un’altra importante novità riguarda la raccolta del vetro, che dovrà essere separata dalle altre tipologie e conferita esclusivamente nei cassonetti stradali dedicati, facilmente riconoscibili grazie all’apertura verde. L’obiettivo dichiarato dall’Amministrazione non è soltanto quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, ma soprattutto di migliorarne la qualità. Separare correttamente i materiali significa garantirne un riciclo più efficace, ridurre i costi di smaltimento e limitare l’impatto ambientale. "Vogliamo accompagnare i cittadini verso comportamenti sempre più responsabili – spiegano dal Comune – consapevoli che una raccolta di qualità è un investimento sul futuro del nostro territorio". Un’attenzione particolare è riservata agli abitanti dei centri storici e delle frazioni, che saranno i primi a sperimentare il nuovo sistema porta a porta. Per facilitare la transizione, è prevista una campagna informativa diretta a tutta la popolazione. Nei prossimi giorni verrà distribuita una comunicazione cartaceacon dettagli sulle novità in arrivo e il calendario degli incontri pubblici: lunedì 29 ad Arcidosso e a Bagnoli, martedì 30 a Montelaterone e alle Fornaci.