REDAZIONE FIRENZE

Capitale cultura 2028, Fiesole invia il dossier di candidatura

Entro il 18 dicembre la giuria composta da sette esperti renderà note le 10 città finaliste selezionate tra le 25 candidate. Il 27 marzo 206 sarà proclamata la Capitale italiana della cultura 2028

Cristina Scaletti sindaca di Fiesole (Foto Germogli)

Cristina Scaletti sindaca di Fiesole (Foto Germogli)

Fiesole (Firenze), 26 settembre 2025 - Il Comune di Fiesole (Firenze) ha inviato al ministero della Cultura il dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2028: per arrivare all'invio da parte della sindaca Cristina Scaletti sono stati coinvolti oltre 600 cittadini, 400 partner e sono stati organizzati otto incontri pubblici. Il dossier, dal titolo 'Dialoghi tra terra e cielo' con la direzione scientifica di Paolo Verri, mette al centro, si spiega in una nota, il tema del dialogo in tutte le sue forme: tra culture, generazioni, arti, memoria e natura. Il progetto è articolato in otto capitoli: Fiesole città che risuona, Fiesole giardino segreto, Fiesole comunità diffusa, Fiesole trasmissione della memoria, Fiesole paesaggio della conoscenza, Fiesole natura umana, Fiesole finestra sull'infinito e Fiesole centro di cultura cosmopolita. Entro il 18 dicembre la giuria composta da sette esperti renderà note le 10 città finaliste selezionate tra le 25 candidate: entro il 12 marzo le finaliste saranno invitate dal Mic a sostenere un'audizione pubblica e il 27 marzo sarà proclamata la Capitale italiana della cultura 2028.

Approfondisci:

Fiesole capitale della cultura. Passo avanti: accolta la domanda

Fiesole capitale della cultura. Passo avanti: accolta la domanda