CATERINA CECCUTI
Cultura e spettacoli

Al via la Rassegna letteraria de “Le Giubbe Rosse”

Da martedì 7 ottobre torna l’appuntamento settimanale delle 17,30: incontri su storia, letteratura e scienza nel “porto franco” della cultura fiorentina, a cura di Maria Cristina Galletti e Jacopo Chiostri

Firenze, 25 settembre 2025 - Lo storico caffè Giubbe Rosse si prepara a riaccendere il dibattito pubblico. Martedì 7 ottobre alle 17,30 tornano i tradizionali appuntamenti della Rassegna letteraria che, di settimana in settimana fino a maggio 2026, offrirà alla città un percorso attraversato da temi storici, letterari e scientifici sotto la cura di Maria Cristina Galletti e Jacopo Chiostri, in stretta collaborazione con la Direzione artistica del locale. L’apertura guarda al passato recente per interrogare il presente: “1968, ideali infranti o infrangibili? Ciò che seguì nel decennio 1968-1978” vedrà dialogare Vincenzo Striano, medaglia d’argento per la Pace e i Diritti Umani della Regione Toscana e figura di riferimento dell’ARCI e del terzo settore, e David Basevi, scrittore e musicista, con l’introduzione affidata a Simona Spini, medico chirurgo e presidente dell’APS “Simone Borgheresi Campioni di Vita”, impegnata nel recupero di persone con disabilità motorie conseguenti a malattie. La settimana successiva, martedì 14 ottobre sempre alle 17,30, la rassegna sterza verso la narrativa contemporanea con “Dimmi che verità ti occorre”, anteprima del nuovo romanzo di Jacopo Chiostri arricchita dagli interventi della poetessa Giusy Frisina, della scrittrice Nicoletta Manetti e della giornalista Elena Tempestini; martedì 21 i riflettori si accenderanno sulla Firenze capitale con “Vittorio Emanuele II a Firenze 1865-1871. Curiosità e aneddoti”, un confronto tra lo storico moderno Giovanni Cipriani (dell’Università di Firenze) e lo storico contemporaneo Luigi Tomassini (dell’Università di Bologna) che promette di restituire dettagli e retroscena di un passaggio cruciale per l’identità cittadina; chiusura del mese martedì 28 ottobre, alle 17,30, con una domanda che suona come invito alla lettura di ieri per meglio capire l’oggi: “A cent’anni da Ossi di seppia, Montale è ancora attuale?”, con Giusy Frisina, il docente e scrittore Enrico Ricci e il critico letterario Giuseppe Baldassarre. Non solo presentazioni di libri, dunque, ma dibattiti che riaprono questioni, propongono sguardi, fanno circolare idee. Caterina Ceccuti