SANDRA NISTRI
Cronaca

Una fattoria per i bambini fragili: "Sarà uno spazio di inclusione"

Nella struttura verranno coltivati frutta, verdura ed erbe aromatiche. Prevista anche una stalla con animali

L’assessora Beatrice. Corsi si dice «orgogliosa del progetto» condiviso con la ’Noi per Voi’ che interesserà i bimbi in terapia oncologica

L’assessora Beatrice. Corsi si dice «orgogliosa del progetto» condiviso con la ’Noi per Voi’ che interesserà i bimbi in terapia oncologica

Una fattoria urbana verde con finalità sociali. Un progetto che unisce sostenibilità ambientale e possibilità di socializzazione per persone fragili quello approvato dalla giunta comunale dopo avere recepito la proposta in questo senso arrivata, nel giugno scorso, dall’associazione "Noi per Voi" che intende realizzare l’attività su un terreno privato di circa 2700 metri quadrati all’interno del parco agricolo della Piana. In particolare l’iniziativa è destinata all’accoglienza di bambini in terapia oncologica dell’associazione e prevede il recupero di un campo inizialmente incolto alla coltivazione di frutta, verdura e erbe aromatiche e la realizzazione di interventi leggeri e in materiali sostenibili tra cui una piccola stalla per il ricovero degli animali, un deposito per gli attrezzi e un fienile prefabbricato, un laboratorio in legno per le attività didattiche più le recinzioni necessarie, anch’esse in legno. L’accesso alla fattoria, tra l’altro, sempre in chiave sostenibilità, avverrà tramite percorsi campestri esistenti, senza modifiche sostanziali al sistema viario rurale. Obiettivo dichiarato dell’operazione quello di creare uno spazio orientato all’inclusione e interazione, in un ambiente rilassante e stimolante, che possa essere di supporto alle terapie riabilitative per bambini colpiti da malattie oncologiche. "Siamo onorati di ospitare sul nostro territorio un progetto di tale valore – commenta intanto l’assessore all’Ambiente Beatrice Corsi – promosso da una realtà che offre sostegno alle famiglie che stanno affrontando la malattia di una figlia o di un figlio. Il contatto con gli animali e con la natura sono anche uno strumento terapeutico. È un tassello che si aggiunge al progetto e all’idea di Parco della Piana che rimane una priorità per la nostra amministrazione, del tutto alternativo al falso sviluppo di chi vorrebbe cancellarlo con la striscia di asfalto della nuova pista".

Sandra Nistri