
L’idea lanciata dai sindaci Tagliaferri e Ignesti: un nuovo corso di studi per i giovani del territorio "Potrebbe contribuire a valorizzare le eccellenze locali e contrastare il calo di iscrizioni". Oggi la decisione.
Un nuovo corso di istruzione superiore in Mugello, il liceo scientifico sportivo. Lo ha proposto l’Unione dei Comuni, con gli assessori all’istruzione Francesco Tagliaferri, sindaco di Vicchio, e allo sport Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero. I due amministratori, dopo una lettera di richiesta al dirigente scolastico dell’istituto Giotto Ulivi Marco Menicatti, avevano incontrato il Collegio dei Docenti, e oggi il Collegio stesso deciderà se dare il via libera a questo nuovo corso di studi. "Sarebbe un’importante opportunità per i giovani del territorio e non solo – notano Ignesti e Tagliaferri -, permettendo loro di integrare una solida preparazione scolastica con una specifica attenzione allo sport, valorizzando inclinazioni, interessi, aspirazioni e competenze. La presenza dell’indirizzo sportivo potrebbe contribuire a valorizzare le eccellenze sportive locali, ma anche avere obiettivi a lungo termine quali la promozione di uno stile di vita sano ed attivo nella popolazione giovanilI". I due sindaci mugellani non mancano di sottolineare la vocazione sportiva del territorio e la presenza "di una impiantistica in via di potenziamento su cui gli enti locali stanno investendo".
Ignesti lo nota: "Anno scorso già 11 studenti mugellani hanno scelto di frequentare un liceo sportivo in altre zone dell’area fiorentina. Inoltre, il Liceo sportivo, risultando l’unico indirizzo sportivo del Mugello e della val di Sieve, potrebbe divenire attrattivo anche per studenti di aree vicine". "Questa nuova offerta – aggiunge Tagliaferri - potrebbe diventare anche elemento di aiuto al mantenimento della popolazione scolastica dell’istituto borghigiano, delle classi e degli organici, contribuendo a contrastare la diminuzione dovuta al calo demografico". Anche il Coni regionale ha sposato l’idea, e il suo presidente Simone Cardullo ha scritto al preside del Giotto Ulivi per sostenere la nuova attivazione. E si ricorda come il Mugello veda "la presenza di 150 associazioni sportive dilettantistiche con oltre 10.000 iscritti".
Paolo Guidotti