
Le attività sono andate in scena al campo sportivo di Quercia di Aulla
Ultima settimana per Educamp, il campus estivo che fino a venerdì anima la pista del Centro Sportivo di Quercia sotto la guida dell’associazione Atletica Lunigiana. Quest’anno 25-30 partecipanti a settimana, dai 6 ai 13 anni. Un’opportunità interessante per le famiglie con genitori che lavorano durante i periodi extra-scolastici, offrendo un servizio educativo di qualità ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16 con pranzo al sacco. "La nostra società ha una storia consolidata, iniziata nel 2000", spiega Irene Giampietri, presidente dell’Atletica Lunigiana.
Dopo la ripartenza nel 2022 l’associazione gestisce durante l’anno scolastico una scuola di atletica leggera su tre livelli: ’Baby atletica’ per i bambini dai 4 ai 6 anni, corso esordienti per la fascia 6-11 anni e corso per ragazzi e cadetti. Educamp, nato sotto l’egida del Coni, rappresenta l’evoluzione estiva di questo impegno formativo. "Oltre all’atletica, promuoviamo tutti gli sport: calcio, pallavolo, tennis, arti marziali, rugby", sottolinea Giampietri. Tra le proposte Educamp spiccano incontri educativi mirati con diverse realtà del territorio. Tra le iniziative più significative, la recente visita della Croce Rossa di Albiano che ha tenuto un incontro sul primo soccorso, spiegando ai giovani "come chiamare in caso di emergenza e l’importanza di sapere il proprio indirizzo", dice la presidente. L’esperienza si è fatta ancora più pratica con simulazioni di massaggio cardiaco e un percorso con occhiali che simulano la guida in stato di ebrezza. E poi l’incontro in collaborazione con Area Sicura, la società che gestisce per il Comune di Aulla la manutenzione stradale in caso di incidenti. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione del consigliere comunale di Aulla Alessandro Andellini, delegato alla sicurezza, insieme all’ispettore Pierluigi Turchi della Polizia Locale. Durante l’incontro, un tecnico specializzato "ha mostrato ai ragazzi metodi e macchinari per ripulire la strada quando rimane olio sul manto stradale", spiega Giampietri.
"Si è parlato di sicurezza stradale, dei pericoli della guida con i telefonini e per concludere è stata mostrata la macchina e le sirene", chiude. Un momento educativo che ha saputo coniugare l’aspetto pratico con quello formativo, rendendo i giovani partecipanti più consapevoli dei rischi e delle responsabilità legate alla sicurezza stradale. Un servizio prezioso che l’Atletica Lunigiana offre al territorio, dimostrando come l’associazionismo sportivo possa essere un alleato fondamentale nella formazione dei cittadini di domani e nel supporto concreto alle famiglie durante i periodi di chiusura scolastica. La varietà delle attività proposte, dallo sport a laboratori e momenti ludici, crea un ambiente stimolante che contribuisce a formare non solo atleti ma anche cittadini consapevoli e responsabili.
Michela Carlotti