
La sede della tramvia lungo viale Giannotti
Procedono senza sosta i lavori per la realizzazione della linea tranviaria verso Bagno a Ripoli, una delle infrastrutture chiave per il futuro della mobilità fiorentina. In viale Giannotti, uno dei tratti più strategici del tracciato, la prossima settimana prenderà il via la posa dei binari nel tratto compreso tra via Traversari e via Bandino. Le operazioni saranno effettuate in orario notturno, dalle 22 alle 5, per limitare l’impatto sul traffico e sulla vita quotidiana dei residenti. Il cronoprogramma prevede tre fasi ben definite: da lunedì 1° a mercoledì 3 settembre si procederà con il getto del calcestruzzo; da lunedì 8 a mercoledì 11 settembre sarà il momento della posa vera e propria delle rotaie; infine, da lunedì 15 a mercoledì 18 settembre sono previste le operazioni finali di getto del calcestruzzo e la realizzazione dei cordoli. Per consentire i lavori saranno attuate alcune modifiche alla circolazione. Sarà chiusa la corsia di ingresso città di viale Giannotti a partire da via Erbosa e fino a via Ser Lapo Mazzei. Stop anche al transito in via del Bandino (nel tratto da via Datini a viale Giannotti), mentre in via Datini sarà temporaneamente revocata la corsia preferenziale.
I veicoli provenienti da viale Europa e diretti verso il centro città saranno deviati su via Datini e via Ser Lapo Mazzei. Intanto, sul fronte del cantiere G2 in viale Europa, tra via Olanda e via Cimitero del Pino, è stata prorogata fino al 3 settembre la chiusura delle rampe di collegamento tra il viadotto Marco Polo e viale Europa. Un provvedimento necessario per completare gli interventi in sicurezza, in una delle zone più trafficate e delicate della viabilità cittadina. La linea tranviaria per Bagno a Ripoli, una volta completata, rappresenterà un passo avanti decisivo verso una mobilità sostenibile, efficiente e integrata tra il centro di Firenze e la periferia sud-est della città.
Le fasi successive vedranno il completamento della sede tranviaria, l’installazione della linea elettrica (che per alcuni tratti sarà senza catenaria) e la predisposizione delle fermate. La linea Bagno a Ripoli–Libertà sarà anche dotata di nuovi tram ibridi, in grado di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’amministrazione comunale, da parte sua, segue con attenzione il cronoprogramma per rispettare i tempi previsti, in vista dell’entrata in funzione della linea. L’obiettivo della 3.2.1 è quello di collegare in modo rapido e sostenibile il centro di Firenze con l’area sud-orientale della città, alleggerendo il traffico privato e migliorando la qualità dell’aria.
AnPassan