EMANUELE BALDI
Cronaca

Tram, cantieri in anticipo. Operai in piazza Gavinana. Nuova viabilità nel rione

Scatta domani, anziché in autunno, l’ultimo step di lavori nel viale Giannotti . Percorsi alternativi per chi arriva dalle vie Salutati, Ripoli e Poggio Bracciolini.

Operai al lavoro su un cantiere del tram nel Pian di Ripoli, zona dove è già stata effettuata la posa di alcuni binari

Operai al lavoro su un cantiere del tram nel Pian di Ripoli, zona dove è già stata effettuata la posa di alcuni binari

La buona notizia è che i lavori del tram corrono veloci, più svelti del cronoprogramma presentato a gennaio tanto che gli ultimi 200 metri di cantiere nel viale Giannotti, nel tratto compreso fra piazza Gavinana e via Caponsacchi inizieranno già domani quando il calendario segnava l’avvio alla fine di settembre.

La nota meno lieta è che in un rione già sottosopra per le lavorazioni della linea Libertà-Bagno a Ripoli (temi previsti circa sei mesi) scatta ora una nuova rivoluzione della viabilità e se ne vanno altri (vitali) posti auto.

Ad ogni modo, dopo i lavori propedeutici, domani la cantierizzazione prenderà ufficialmente il via e per sette settimane il traffico verrà modificato. Data l’ampiezza ridotta della carreggiata e la realizzazione della fermata “Giannotti” tra la piazza e via Bartolomeo Scala, la viabilità, informa il Comune, sarà divisa: la direttrice in ingresso città sarà mantenuta sul viale Gianotti con la normale prosecuzione in via Adriani-via di Villamagna e su via Poggio Bracciolini-piazza Ravenna dove è già stata revocata la corsia preferenziale dei bus. Il viale Giannotti però non si potrà più imboccare direttamente da piazza Gavinana.

Chi arriva da via Coluccio Salutati e soprattutto da via Poggio Bracciolini potrà imboccare via Giovanni dalle Bande Nere, raggiungere piazza Gualfredotto, imoccare via Datini, quindi svoltare in via Uguccione della Faggiola e raggiungere in viale. Ma la soluzione molto più rapida è un’altra: imboccare via di Ripoli a metà di via Salutati e raggiungere il viale svoltando in via Benedetto Accolti.

Oltre alla realizzazione della sede tranviaria e della fermata Giannotti, rende noto Palazzo Vecchio, sono previsti anche la riqualificazione urbana e il rinnovo dei sottoservizi. Ecco i lavori.

Fase 1: Cantiere lato via di Ripoli, durata 7 settimane. La cantierizzazione inizierà domani sulla porzione del viale lato via di Ripoli. Previsti lavori sui sottoservizi tra cui il rifacimento della fognatura, la realizzazione e dell’impianto della luce pubblica. Per la viabilità resta una corsia verso il centro, i mezzi in uscita città utilizzeranno i due itinerari già descritti: via Coluccio Salutati-via di Ripoli-via Accolti e rientro su viale Giannotti tramite via Accolti; via Poggio Bracciolini-piazza Gavinana-via Giovanni Dalle Bande Nere-piazza Gualfredotto da Milano-via Datini-via Uguccione della Faggiola e rientro su Giannotti.

Fase 2: cantiere al centro viale e sul lato Arno, durata 16 settimane. Il cantiere viene ribaltato sul lato Arno del viale e al contempo interessa la porzione centrale della carreggiata. Anche in questa fase resta una corsia per la viabilità (lato via di Ripoli) che sarà utilizzata come da configurazione definitiva, ovvero in uscita città. La direttrice verso il centro in arrivo su viale Giannotti sarà instradata sul percorso via Caponsacchi-piazza Gualfredotto Da Milano-via Giovanni Dalle Bande Nere-via Adriani-via di Villamagna.

Emanuele Baldi