
Non c’è niente di più intrigante della scienza. Ed è per avvicinare la cittadinanza alla ricerca che torna Bright Night,...
Non c’è niente di più intrigante della scienza. Ed è per avvicinare la cittadinanza alla ricerca che torna Bright Night, la versione fiorentina della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Non sarà solo venerdì 26, quando piazza Santissima Annunziata diventerà la piazza della scienza, ma tutta la settimana (dal 22 al 28) sarà costellata di eventi. Si parte già lunedì alle 10 con l’inclusione. In palazzo Strozzi Sacrati incontro sulle ‘prospettive di inclusività’, ‘Bright Ones’. Non mancano poi i talk serali al Cinema La Compagnia, sempre da lunedì, su innovazione, benessere, diritti, sostenibilità ambientale e rifiuti. Il grande giorno, però, è venerdì 26 con piazza Santissima Annunziata che diventa un hub della ricerca: 34 stand che aprono alle 15 e rimangono aperti fino alle 23. Sarà quindi possibile spaziare dalla stampa 3d ai dispositivi sulla sicurezza stradale, fino alle nuove scoperte sullo spazio. E poi laboratori e giochi. E per chi volesse continuare nel weekend, passeggiate tematiche in città o le visite guidate ai musei di Ateneo. L’evento è stato presentato ieri all’Orto botanico dalla rettrice, Alessandra Petrucci, dal prorettore Marco Pierini, e altri. Tutte le informazioni e il programma completo è su bright-night.it.
Lorenzo Ottanelli