
Unifi: tempo di test
Firenze, 28 agosto 2025 – Nuovo anno accademico, nuove prove d’ingresso. All’Università di Firenze sono numerosi i corsi di laurea che richiedono ai futuri studenti di sostenere il ‘Tolc’, il Test OnLine Cisia che misura le conoscenze di base e aiuta a stabilire eventuali obblighi formativi. Non si tratta di un esame tradizionale, ma di una prova informatizzata predisposta dal Consorzio Interuniversitario Cisia e valida a livello nazionale.
A Firenze il Tolc è previsto nei corsi ad accesso libero delle principali scuole universitarie: da Agraria a Architettura, da Economia e Management a Giurisprudenza, fino a Ingegneria, Psicologia, Scienze della Salute Umana, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche e Studi Umanistici e della Formazione. Una platea di studenti dunque molto ampia, che abbraccia sia l’area tecnico-scientifica che quella umanistica.
Il meccanismo è semplice: il test si svolge al computer e ogni studente affronta quesiti diversi, estratti casualmente da un database comune, con lo stesso livello di difficoltà. Ciò garantisce uniformità di valutazione pur nella diversità delle prove. Il TOLC si può sostenere a Firenze ma anche in altre sedi universitarie, oppure in modalità telematica, e il punteggio ottenuto resta valido in tutte le università che aderiscono al sistema. L’iscrizione avviene online sul sito del CISIA e richiede il pagamento di 35 euro.
Per l’ateneo fiorentino, come per molti altri in Italia, il TOLC non ha valore selettivo. Nei corsi a numero chiuso è una vera e propria prova di ammissione, mentre nei corsi ad accesso libero – ad esempio Giurisprudenza o Economia – ha soprattutto una funzione orientativa. In questi casi, anche chi non raggiunge la soglia minima stabilita può comunque immatricolarsi, ma con l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare nel primo anno con corsi di recupero e prove integrative. Finché gli OFA non sono assolti, resta il divieto di sostenere esami, pur potendo frequentare regolarmente le lezioni.
Le tipologie di test variano in base all’area disciplinare. C’è il TOLC-SU per i corsi umanistici, il TOLC-E per Economia, il TOLC-I per Ingegneria, il TOLC-AV per Agraria e Veterinaria. Tutti comprendono domande di logica, comprensione del testo e inglese, integrate da quesiti di matematica, scienze o altre materie specifiche.
I TOLC possono essere sostenuti in tutte le università aderenti al consorzio CISIA, sia in presenza che da remoto. È possibile affrontarli già a partire dal quarto anno delle scuole superiori e ripeterli più volte, scegliendo di valorizzare il punteggio migliore ottenuto.
Di seguito, le materie oggetto dei test e le date in cui le prove si svolgono in presenza nelle sedi UniFi. Dove indicato, il test può essere sostenuto da remoto.
Scuola di Agraria – TOLC-AV
Il TOLC-AV comprende 50 quesiti, suddivisi in biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale. A questi si aggiunge una prova di inglese con 30 domande.
Le prove si tengono il 28 e 29 agosto, e il 2 settembre. Restano ancora posti per il 16 ottobre e per l’11, 19 e 20 novembre.
Scuola di Economia e Management – TOLC-E
La struttura del TOLC-E prevede 36 quesiti, articolati in logica, comprensione del testo e matematica, seguiti da 30 quesiti di inglese.
Le date sono 28 e 29 agosto, 2 settembre. Sono disponibili posti per il 18 e 25 settembre, 16 ottobre, 11, 19 e 20 novembre.
Scuola di Giurisprudenza – TOLC-SU
Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti su comprensione del testo e lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi e ragionamento logico.
Le prove sono previste il 28 e 29 agosto e il 2 settembre. Posti ancora liberi per il 14 e 16 ottobre, e per l’11, 12, 18, 19 e 20 novembre.
Scuola di Ingegneria – TOLC-I
Il TOLC-I prevede 50 quesiti in matematica, logica, scienze e comprensione verbale, più la sezione finale di 30 domande di inglese.
(Le date seguono il calendario generale CISIA e si possono prenotare tramite il portale ufficiale).
Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – TOLC-S
La prova comprende 55 quesiti: matematica di base, ragionamento e comprensione, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra.
Le sessioni sono fissate il 28 e 29 agosto, e il 2 settembre. Posti disponibili ancora per il 16 ottobre, 11, 19 e 20 novembre.
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” – TOLC-SU
Il test prevede 40 quesiti su comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento con linguaggio matematico, più 30 quesiti di inglese.
Le date in calendario: 28 e 29 agosto, 2 settembre. Ci sono posti per il 19 settembre, 8, 16 e 21 ottobre, oltre che per l’11, 19 e 20 novembre.
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – TOLC-SU
Il test prevede 50 quesiti su comprensione del testo e lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico.
Le prove sono oggi, domani e il 2 settembre. Disponibili ancora sessioni il 14 e 16 ottobre e nelle giornate dell’11, 12, 18, 19 e 20 novembre.
Prove a portata di click
Il calendario completo dei TOLC, in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito ufficiale CISIA (testcisia.it/calendario.php). Ogni studente può iscriversi online e scegliere la sede più comoda, oppure la modalità da remoto. Un sistema ormai consolidato che accompagna migliaia di aspiranti matricole verso l’ingresso nel mondo universitario.