NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Firenze, sconti su bus e tramvia: “Abbonamenti a 5 e 10 euro”. Come funziona il provvedimento

La scelta di Palazzo Vecchio. Le agevolazioni funzioneranno in base al reddito. L’assessore Giorgio: “Una misura rivoluzionaria”

La tramvia a Firenze

La tramvia a Firenze

Firenze, 14 agosto 2025 - Tariffe agevolate a chi, a Firenze, usa di più i mezzi pubblici di trasporto. E' l'iniziativa presentata dal Comune di Firenze a 'Tramvia e bus: più li usi, meno spendi' a chi fa l'abbonamento al tpl: prevede tariffe agevolate, legate sia al reddito sia, ed è appunto questa la novità, a quante volte si usa il mezzo pubblico. L'obiettivo, ha spiegato la sindaca Sara Funaro, "è creare agevolazioni fino a circa 25.000 cittadini, si va verso la gratuità del trasporto pubblico".

"Quello che noi presentiamo è un elemento rivoluzionario. Siamo la prima città italiana a far questo, in Europa ha iniziato Tallin", ha spiegato l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio. La priorità di Palazzo Vecchio è da un lato ridurre il traffico (dunque meno emissioni e più spazio in città) e dall'altro lato c'è un obiettivo sociale perché i cittadini spenderanno meno. L'investimento, finanziato interamente dal Comune, è di 4 milioni di euro. Tra le novità scomparirà l'abbonamento annuale e si potrà fare quello trimestrale. L'iniziativa partirà dal 25 agosto (con l'acquisto degli abbonamenti) e la sperimentazione durerà un anno. Per poter accedere agli sconti si dovrà scaricare l'app If e si otterrà così il primo abbonamento trimestrale scontato: una volta salito sul mezzo si dovrà inquadrare il Qr code e l'app If conterà le corse in tempo reale, applicando lo sconto al successivo trimestre. Il requisito minimo è salire su bus o tramvia almeno 20 volte al mese di media.

Per dare un'idea degli importi un abbonamento standard per chi è abbonato storico e ha una Isee di oltre 36.000 costerà 20 euro al mese, con un risparmio del 30% rispetto al passato. Per chi invece ha Isee inferiore a 36.000 euro il costo sarà di 10 euro il mese (risparmio del 60%). Per il nuovo abbonato il costo è di 10 euro al mese (per chi ha Isee di oltre 36.000 euro, risparmio del 65%) o 5 euro al mese (con Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio dell'80%). Per gli studenti le tariffe sono sempre 10 euro il mese (con Isee superiore a 36.000, risparmio del 60%) e 5 euro il mese (Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio del 75%). "Questo è l'inizio, non è un punto di arrivo ma di partenza - ha concluso Funaro -. Facciamo un anno di sperimentazione ma il nostro obiettivo è andare realmente verso la gratuità".