
L’interno dell’immobile da recuperare per destinare alla Società della Salute
Primi passi verso la nuova vita dell’immobile situato tra via Fratti e via Barducci: l’amministrazione comunale ha firmato le iniziali determine con affidamento diretto a professionisti per alcune verifiche tecniche preliminari e fondamentali per poter poi entrare nel vivo dell’opera che vedrà la totale rinascita del vecchio immobile. Grazie ad un contributo Fesr di 3.300.000 euro saranno realizzati lavori di ristrutturazione funzionale dell’area: sarà demolito l’edificio esistente per poi ricostruirlo sulle ceneri di quello attualmente esistente. Al suo posto nascerà una nuova struttura a tre piani fuori terra. Quando sarà ultimata, è destinata ad ospitare gli uffici della Società della Salute e dei settori tecnici e di assetto del territorio del Comune. L’isolato nel quale l’area di progetto è inserita si affaccia su piazza Vittorio Veneto, proprio accanto al palazzo comunale, quindi in una zona centrale e strategica. L’importante investimento fa parte dell’accordo di programma approvato prima dell’estate dalla giunta regionale all’interno delle operazioni di strategia territoriale “Vivere Sesto“, finanziati per 8 milioni su un totale di 13,5 con risorse del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021/27.
Con un investimento di 3 milioni si riqualificheranno piazza Vittorio Veneto e alcune vie del centro cittadino: saranno valorizzati, si legge nel progetto, come luogo di incontro delle funzioni e spazio per i grandi eventi pubblici culturali e per tutte le interazioni sociali ed economiche. Saranno poi realizzati appartamenti di edilizia residenziale pubblica in via Dante Alighieri grazie ad un contributo di 825.000 euro: nel nuovo complesso verranno inserite nuove e innovative funzioni abitative. Alla riqualificazione del parco di Villa Solaria sono destinati 875.000 euro, "riconoscendone il valore culturale, storico e ambientale", sottolinea il progetto “Vivere Sesto“. La conclusione di tutti gli interventi è prevista entro il 2028.